News

Cina, mossa a sorpresa: tassi tagliati.

Cina

Cina

Data di pubblicazione 22 luglio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina

Cina

La Banca centrale scende in campo per sostenere l'economia

I più recenti dati provenienti dall'economia avevano mostrato che l'attività cinese stava rallentando. Il Pil del secondo trimestre era sotto l'obiettivo del 5% e anche tante altre metriche legate all'economia, come i consumi, il settore immobiliare…, avevano mostrato dati non solo sotto le attese, ma, come è avvenuto con i consumi, anche ai minimi da diversi anni.

Tenendo conto anche che il piano di salvataggio varato dal governo qualche mese fa sul settore immobiliare non sta ancora dando i risultati sperati, i dati che mostravano un rallentamento dell'economia cinese avevano ancor di più rinvigorito le voci di chi richiedeva ulteriori interventi a sostegno dell'economia.

La Banca centrale cinese ha deciso così di entrare in azione, sorprendendo i mercati con una mossa che non era attesa: ha infatti tagliato i tassi di interesse di riferimento per la politica monetaria. Il tasso privilegiato ad un anno, riferimento per la maggior parte dei prestiti alle imprese e alle famiglie, è stato tagliato dal 3,45% al 3,35%, mentre il tasso primario sui prestiti a 5 anni è stato tagliato dal 3,9% al 3,85%. Per entrambi i tassi le attese erano invece per un livello invariato.

Si tratta di un taglio dello 0,1%, quindi l'impatto sui prestiti e anche sull'economia potrà essere limitato. In questo 2024 la Banca centrale cinese è sempre stata molto parsimoniosa nell'utilizzo del tasso di interesse per stimolare l'economia, perché era, ed è, anche interessata a non indebolire troppo lo yuan. Con una Fed che manteneva i tassi di interesse più elevati per un periodo più prolungato durante questo 2024, tagliare in modo eccessivo i tassi di interesse cinesi avrebbe pesato inevitabilmente sulla valuta. In quest'ottica si spiega perché la Banca centrale è intervenuta con una mossa a sorpresa, ma con un taglio decisamente contenuto: è il compromesso tra la volontà di dare uno stimolo all'economia, ma proteggere il più possibile anche la valuta cinese.

La visione sulla Cina non cambia: per cui puoi controllare nei nostri portafogli la presenza ci azioni e/o bond.