News

Durante le giornate storte sui mercati non fare quell'errore...

Croli di mercato e recency bias

Croli di mercato e recency bias

Data di pubblicazione 07 agosto 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Croli di mercato e recency bias

Croli di mercato e recency bias

...che viene chiamato recency bias. Di cosa si tratta?

Il recency bias è quella distorsione cognitiva che porta la nostra mente a sovrastimarne gli eventi più recenti. In altri termini, eventi attuali o molto recenti vengono considerati di maggior valore, di maggiore significatività, anche se poco probabili o inusuali, rispetto invece a dati storici o a serie di eventi, che invece rappresentano la norma.

Perché parliamo di questo bias? Perché calza a pennello con quanto successo in questi giorni sui mercati. Quando ci sono giorni di forte volatilità, oppure giorni con forti cali sui mercati, la nostra mente dà a questi eventi molta importanza ed è portata ad usare quest’ultimi eventi per prendere decisioni sul da farsi. È un errore molto grave, da non fare.

Ovviamente, anche altri bias, come l’avversione alle perdite, ma non solo – per conoscerli tutti puoi approfondire con la nostra sezione dedicata alla finanza comportamentale a tutti i bias – intervengono quando ci sono giornate con forti ribassi, ma il recency bias è tra quelli che più dominano le reazioni.

In realtà, non bisogna basare le decisioni sul da farsi con quello che sta succedendo il giorno del calo. Mettiamo da parte i titoli dei giornali e le frasi sensazionalistiche e inquadriamo l’evento per quello che è. È un caso isolato? Arriva dopo un periodo prolungato di rialzi? Già solo aspettando un paio di giorni, le cose si sono rasserenate. In secondo luogo, dopo il lungo percorso di rialzi delle Borse, una correzione, che non è un crollo, può starci. Già così, il crollo sembra meno peggio di quel che è.

Altra domanda: quando è arrivato questo crollo? In agosto, in periodi in cui gli scambi sono ridotti e quindi anche le variazioni sono meno significative. Altra domanda da porsi: come sto investendo? Per il lungo periodo, in maniera diversificata, comprando a rate…? Sono tutte cose che da cali circoscritti ad alcune sedute di Borsa non sono influenzati.