Articolo

Evitare gli errori quando si investe e migliorare i rendimenti: la finanza comportamentale

Finanza comportamentale

Finanza comportamentale

Data di pubblicazione 28 febbraio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Finanza comportamentale

Finanza comportamentale

Quando si investe ci si lascia, anche e soprattutto inconsciamente, guidare da pregiudizi, paure oppure da errori e false convinzioni. Questo porta però a fare rendere meno i nostri investimenti - se non farci perdere soldi. Ecco tutti i modi per evitarlo.

La finanza comportamentale prende in considerazione anche i comportamenti delle persone per riuscire a spiegare l’andamento dei mercati finanziari. Aggiunge dunque anche la sfera dei sentimenti e delle emozioni alle cause che inducono le persone a investire oppure a non farlo o a investire in certi modi piuttosto che in altri.

Le persone non sono più quindi considerate, come avviene nella classica teoria finanziaria, come soggetti puramente razionali, che prendono decisioni solo su basi logiche, su fatti oggettivi, ma nelle loro scelte si fanno influenzare anche dalle emozioni, dai sentimenti, dai pregiudizi, dalle paure. Questo porta a comportamenti non corretti, che possono creare errori nelle scelte di investimento.

Non si parla quindi di puri aspetti psicologici, interessanti da sapere per finalità meramente culturali, ma di aspetti pratici, che influenzano quello che facciamo ogni giorno (compresi i nostri soldi) e nello specifico si traducono in rendimenti più bassi che si possono ottenere, oppure vere e proprie perdite. È stato infatti dimostrato che a causa dei cosiddetti bias – pregiudizi, errori… - il rendimento realizzato dagli investitori è nettamente più basso di quello che potrebbe essere (è il cosiddetto behavioral gap) e/o che gli investimenti sono poco diversificati.

Grazie alla finanza comportamentale si posson identificare gli errori commessi quando si investe e dunque migliorare i rendimenti dei propri investimenti. Nella tabella qui sotto trovi l’elenco dei bias di cui ti abbiamo parlato, con spiegazione e come eliminarli.

L’INDICE DI TUTTI I BIAS

Bias della disponibilità

Bias del possesso                                                                                 

Bias conferma

Illusione del controllo

Avversione alle perdite

Attribution bias

Effetto gregge

Bias ottimismo

Ancoraggio

Bias ripetizione

Overconfidence

Bias di normalità

Procrastinazione

Bias del presente

Status quo

Bias giudizio retrospettivo

Framing effect

Iperattività

Mental accounting

Teoria del prospetto

Dissonanza cognitiva

Zero-risk bias

Home bias

Bias valore atteso

Avversione al rimpianto

Dispositon effect