News

Cina: dai dati del PMI di settembre si capisce...

Pmi Cina settembre

Pmi Cina settembre

Data di pubblicazione 30 settembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Pmi Cina settembre

Pmi Cina settembre

...perché la Banca centrale ha varato gli stimoli a sostegno dell'economia

La Banca centrale cinese ha varato una serie di aiuti per cercare di stimolare la crescita economica cinese. Lo ha fatto la scorsa settimana e i dati provenienti dagli indici PMI di settembre dimostrano come fosse necessario un intervento a sostegno dell'economia.

A settembre, infatti, l'indice PMI manifatturiero ha fatto segnare 49,8 punti. Questo dato porta con sé sia una chiave di lettura positiva sia una negativa. Infatti, il risultato di settembre è migliore delle attese, che si attendevano un progresso da 49,1 a 49,4 punti. È però anche negativo perché conferma che il settore manifatturiero cinese è ancora in contrazione e questo avviene quasi ininterrottamente ogni mese da aprile 2023.

C'è però poi un altro aspetto negativo nella lettura del PMI di settembre. Rallenta infatti il settore non manifatturiero, il cui relativo PMI che scende a 50 punti, esattamente sul confine che segna l'espansione e la contrazione dei relativi settori - deludendo le attese che si attendevano un progresso da 50,3 a 50,4 punti.

Sul manifatturiero ha inciso negativamente l'andamento dei servizi, il cui indice PMI sono passati da 51,6 punti di agosto - e l'attesa era per un dato stabile - a 50,3 punti. Fino ad oggi, a fronte di un settore immobiliare in crisi e un settore manifatturiero in contrazione, il settore dei servizi aveva mantenuto un'attività economica, in generale, ancora in espansione. La debolezza dei servizi rischia ora di pesare maggiormente sull'economia.