News

Forex: come si investe?

Forex: come si investe

Forex: come si investe

Data di pubblicazione 27 marzo 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Forex: come si investe

Forex: come si investe

Come si investe nel forex? Perché scegliere di operare su quel mercato?

Dopo aver introdotto cos'è il forex, il passo successivo è cercare di capire come operare su questo mercato e perché farlo. In altri termini, perché scegliere di investire direttamente nel forex anziché utilizzare altri strumenti per puntare su una determinata valuta?

Con il forex si ha accesso a un numero maggiore di opportunità di investimento, in quanto le valute disponibili sono superiori rispetto a quelle per le quali, su Borsa Italiana, esistono prodotti dedicati. Inoltre, capita spesso che, su alcune valute meno diffuse, gli scambi sulle obbligazioni siano molto ridotti o addirittura assenti, rendendo di fatto impossibile acquistarle oppure riducendo fortemente i guadagni a causa di spread denaro-lettera molto elevati.

Il forex, dunque, rappresenta un ulteriore mercato a disposizione dell’investitore, attraverso il quale si ampliano le possibilità di scelta. Si tratta, inoltre, di un mercato molto liquido, nel quale le transazioni sono facilmente realizzabili.

MA COME SI INVESTE NEL FOREX?
La risposta è molto semplice: allo stesso modo in cui si investe su un normale mercato. Le strategie che possono essere utilizzate nel forex possono essere di breve, brevissimo o lungo periodo. Esattamente come avviene quando si investe in azioni attraverso i diversi strumenti finanziari, con il forex si può decidere di effettuare operazioni all'interno della stessa giornata (il cosiddetto trading intraday), operazioni di pochi secondi (scalping) oppure mantenere una posizione su una valuta per anni, proprio come si farebbe acquistando un bond in una valuta diversa dall’euro.

Ovviamente, a seconda della strategia e dell'orizzonte temporale di investimento scelti, le tecniche di valutazione varieranno: per investimenti di breve termine si utilizza principalmente l'analisi tecnica, mentre per investimenti di lungo periodo si fa ricorso all'analisi fondamentale.