È arrivato il nuovo BTp green: è da comprare?

Nuovo BTp green
Nuovo BTp green
L’Italia ha emesso il suo secondo BTp green: BTp green 4% 30/04/2035 (Isin IT0005508590). Il primo fu emesso a marzo 2021, e come avvenuto per il suo predecessore, anche questo collocamento ha visto una domanda molto elevata. A fronte di 6 miliardi di euro emessi, infatti, la domanda ha superato i 40 miliardi di euro.
I proventi, come previsto dalla legge di Bilancio per il 2020, saranno dedicati al finanziamento delle spese a positivo impatto ambientale sostenute dallo Stato e nello specifico caso del BTp Green, i proventi saranno destinati ad una selezione di spese sostenibili su temi quali:
VALE LA PENA COMPRARLO?
Il prezzo di collocamento è stato di 99,734, per cui il rendimento lordo annuo all’emissione è del 4,067%. Ora sbarcherà sul mercato e sarà acquistabile da chiunque. Ne vale la pena? Il rendimento può sembrare interessante e, se i prezzi dei BTp continueranno ad essere sotto pressione, potrà anche salire ulteriormente, ma tieni a mente una cosa. È un titolo che scade nel 2035, ha una durata molto lunga e in contesto come l’attuale di tassi in risalita, questo significa che il prezzo di questo BTp potrà scendere e, anche di molto. Rappresenta un rischio, rilevante, di perdita se ci investi. Attualmente, visto il generale contesto di mercato, consigliamo obbligazioni con scadenze corte, massimo 3 anni, perché coerenti con una situazione di rialzo dei tassi sul mercato. E questo vale anche per i BTp. PeR cui, per i tuoi investimenti ci sono due alternative e dipendono dai tuoi obiettivi.
Se vuoi investire in BTp, allora devi ricordarti che puoi farlo, ma i nostri titoli di Stato devono rappresentare una piccola fetta dei tuoi investimenti totali. Puoi acquistarli, dunque, nei limiti definiti dalle nostre strategie di portafoglio e in combinazione con obbligazioni di altri Stati europei. Questo ti consente di strappare un po’ di rendimento in più, controllando il rischio di esporsi al debito del nostro Paese.
Se invece vuoi puntare su investimenti obbligazionari, con l’obiettivo di creare un impatto positivo su tematiche ambientali, puoi allora scegliere altri prodotti, specifici, che investono su green bond e/o titoli obbligazionari di società che svolgono o finanziano attività a favore dell’ambiente. In questo caso hai a disposizione l’Etf Lyxor Corporate Green Bond (DR) UCITS Acc (9,016 euro; Isin LU2370241684) sulle obbligazioni verdi oppure l’Etf Amundi iCPR Euro Corp Climate Paris Aligned Pab (44,7 euro; Isin LU2300295396), che investe su obbligazioni societarie in euro con una politica di gestione allineata all’Accordo di Parigi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto