La settimana delle obbligazioni: i vertici internazionali di Jackson Hole e Johannesburg

La settimana delle obbligazioni: altroconsumo investi 1522
La settimana delle obbligazioni: altroconsumo investi 1522
Lo scopo principale di Fed e Bce resta quello di riportare la crescita dell’inflazione al 2%, un obiettivo oggi ancora lontano e che le due banche centrali continueranno a perseguire con una politica monetaria restrittiva. Al di là delle diverse interpretazioni dei discorsi pronunciati al simposio di Jackson Hole, questo è, in sintesi estrema, il succo del messaggio condiviso dai governatori delle due banche centrali. Chi si aspettava l’annuncio di una tregua nei rialzi, almeno in Europa, dove l’economia ha un andamento meno brillante rispetto agli Stati Uniti, è stato deluso. I tassi continueranno a salire, e, questo vale soprattutto negli Usa, non invertiranno la tendenza a breve. Le attese sull’andamento dei tassi si rispecchiano naturalmente anche nell’andamento dei rendimenti offerti dai bond. Nei due grafici a seguire abbiamo riportato l’andamento dei rendimenti dei titoli di Stato Usa e dei bond europei con rating AAA: oggi è più redditizio scegliere titoli con scadenza breve, come ti consigliamo, vedi qui per i prodotti all'acquisto.
… hanno portato a una vera e propria impennata dei rendimenti, in particolare per i titoli a scadenze più brevi. Puoi vedere confrontato l’andamento dei rendimenti dei titoli di Stato Usa con scadenze a 1 (in grassetto), 5 (linea sottile) e 10 anni (linea intermedia), da marzo 2022 (cioè dall’inizio della politica di rialzo dei tassi negli Usa) a oggi. Il grafico è una nostra rielaborazione partendo dai dati statistici del Dipartimento del Tesoro Usa.
… ha portato, anche in Europa, a veder letteralmente decollare il rendimento dei titoli con scadenze brevi, a scapito di quelli con scadenze più lunghe. Qui confrontiamo l’andamento dei rendimenti dei titoli con rating AAA, i più sicuri, con scadenze a 1 (in grassetto), 5 (linea sottile) e 10 anni (linea intermedia), da marzo 2022 a oggi. Il grafico è una nostra rielaborazione a partire dai dati pubblicati dalla Banca centrale europea, una media che tiene conto di tutti i Paesi di Eurolandia. I dati sono in percentuale, i rendimenti sono annui e lordi.
Titoli di Stato Usa: i rendimenti nelle aste della settimana |
|
Titolo |
Rendimento lordo |
Buoni del Tesoro Usa 4 settimane |
5,285% |
Buoni del Tesoro Usa 8 settimane |
5,29% |
Buoni del Tesoro Usa 3 mesi |
5,3% |
Buoni del Tesoro Usa 6 mesi |
5,295% |
Obbligazioni del Tesoro Usa a 20 anni |
4,499% |
Passare da un’economia mondiale polarizzata intorno agli Usa a un modello “multicentro” e smarcarsi dal dollaro Usa per gli scambi commerciali: questi i principali argomenti in discussione nel vertice dei Paesi in via di sviluppo tenutosi in Sudafrica. Capofila del gruppo di partecipanti, 67, la Cina, che punta a un ruolo di leadership. In gioco, oltre alla creazione di un polo opposto agli Usa, c’è soprattutto la creazione di rapporti commerciali solidi con i Paesi africani, ricchi di materie prime di cui il Dragone, la cui economia non sta attraversando un momento molto brillante, vedi qui sotto, ha molto bisogno. La proposta di introdurre una nuova moneta unica comune, per evitare scambi commerciali condizionati dall’andamento del dollaro Usa è venuta, tra gli altri, dal Brasile, la cui economia, nelle ultime settimane, ha avuto bisogno di un taglio dei tassi superiore alle attese, per dare una spinta alla sua economia. Per investire in Brasile, Paese che continuiamo a ritenere interessante puoi scegliere tra i prodotti che indichiamo qui a lato. A inizio mese abbiamo rivisto la scadenza dei titoli all’acquisto. Se devi fare nuovi investimenti in bond brasiliani, scegli i nuovi titoli e mantieni quelli già in portafoglio.
Qui ti parliamo delle difficoltà del settore immobiliare cinese, che, in questo periodo, sembrano minare la fiducia degli investitori sul futuro del Dragone. L’estensione delle difficoltà al settore finanziario e il rallentamento dell’economia, che cresce meno delle attese, fanno temere agli investitori che i tempi d’oro dell’economia cinese siano ormai passati. Non sono bastati i recenti ripetuti tagli dei tassi per rassicurarli. Piano piano si è fatta strada nella loro mente la convinzione che, nonostante le grandi risorse a cui Pechino può certamente attingere per mettere al riparo la sua economia da una “nuova Lehman”, a essere entrato in crisi sia proprio il modello di sviluppo cinese, da sempre trainato dalle esportazioni, da tempo in calo. Anche i consumi sono in calo, e questo rappresenta una risposta all’incertezza attuale. In un mondo in cui l’elevata inflazione è un problema, la Cina si trova in una situazione opposta, cioè in deflazione e questo non aiuta l’economia – tra gli effetti negativi del calo dei prezzi c’è quello di un’ulteriore contrazione dei consumi, per esempio. Mettendo insieme i vari elementi, compreso l’aumento della disoccupazione giovanile, sembra che non ci sia all’orizzonte un nuovo modello di sviluppo per il Dragone. Secondo noi, però, la Cina ha risorse sufficienti per sostenere la propria economia: per questo motivo trovi ancora bond in yuan nel nostro portafoglio difensivo. Scegli iShares China CNY Bond (+2,3% dall’ultima pubblicazione).
Molti di voi ci scrivono lamentando difficoltà nell’acquisto dei bond brasiliani. Se anche tu fai parte di questa categoria, puoi farlo con InvestoPro (vedi qui).
Qui ti parliamo della scarsa generosità delle banche italiane nel remunerare la liquidità depositata su conti correnti e deposito. In Europa sembra che i rendimenti siano più generosi di quelli italiani. Va tenuto conto, però, che si tratta dei tassi sulle nuove operazioni di vincolo, spesso sono le offerte riservate ai nuovi clienti.
Il grafico a fianco è basato su dati pubblicati dalla Bce, e mostra l’andamento medio, dal 2004 a oggi, degli interessi offerti dalle banche sui depositi di privati con scadenza prestabilita superiore a un anno. Ti sembrano alti? Tieni conto che sono riservati ai nuovi vincoli: approfittare delle offerte sui prodotti di liquidità è il miglior sistema per sfuggire ai magri rendimenti offerti da molte banche italiane.
Attendi, stiamo caricando il contenuto