Cogliere le occasioni dalle obbligazioni societarie

Obbligazioni societarie
Obbligazioni societarie
La ricerca del valore è la base di ogni analisi e diventa più importante, se ci si focalizza sui bond, in un contesto di rendimenti in calo. Per quelli in euro, il posizionamento su scadenze medio-lunghe in termini di portafoglio, e, speculativamente, su titoli con scadenze anche oltre i 20 anni, sono le scelte che abbiamo dato mesi fa e che di recente abbiamo perfezionato aumentando la scadenza dei bond consigliati (vedi Investi n° 1571). Il contesto di rendimenti in calo richiede, però, più attenzione, perché una duration più lunga consente di bloccare e garantirsi dei rendimenti più elevati per i prossimi anni: investendo a 7 anni, infatti, ci si garantisce un rendimento, se si porta a scadenza il bond, certo e più alto e nel frattempo si evita di dover reinvestire con rendimenti che sicuramente nel 2025, nel 2026, e non solo, saranno più bassi. Allungare la scadenza significa anche guadagnare in termini di prezzo, se si sceglie di attuare una strategia non di “comprare e tenere fino a scadenza”, ma di “comprare per poi rivendere prima della scadenza”.
Il calo dei tassi può inoltre essere sfruttato non solo in termini di duration, ma anche in termini tipologia di bond. Con tassi in calo, i bond societari hanno una caratteristica: storicamente, lo spread tra i rendimenti dei titoli societari e i titoli privi di rischio tende a diminuire maggiormente rispetto a quello tra i governativi e i titoli privi di rischio. In altri termini, i rendimenti dei titoli societari tendono a scendere maggiormente. Ciò significa che posizionarsi sui titoli societari con un Etf può essere un'ottima soluzione da sfruttare per puntare su un rialzo dei prezzi. Ma perché i rendimenti dei bond societari hanno questa tendenza?
Con tassi in calo, il costo del debito per le società cala, dando respiro ai loro conti. In una situazione di rallentamento economico, ma non di recessione, com’è per la zona euro, questo alleggerimento degli oneri finanziari non è controbilanciato in negativo da un calo del fatturato: è una combinazione favorevole e i prezzi dei bond ne sono influenzati positivamente.
Ci siamo già posizionati sui bond corporate con una caratteristica: non solo sono quelli emessi da società, che potranno beneficiare dell’effetto appena visto, ma sono anche legati a fattori ESG o di sostenibilità.In questo modo hai titoli che possono sfruttare, in aggiunta alle dinamiche legate al calo dei tassi, quelle del mercato ESG. I prodotti che puoi usare sono: Amundi Corporate Green Bond (9,541 euro; Isin LU2370241684), Threadneedle (Lux) European Social Bond Fund AE EUR Accumulation (9,217 euro; Isin LU2170387828) e Amundi EUR Corporate Bond Climate Net Zero Ambition PAB (148,64 euro; Isin LU1829219127).
Se vuoi puntare su società che possono godere di quanto visto in termini di riduzione del rischio e degli spread, ma nel frattempo ottenere anche cedole annuali del 5%, tra l’altro compensabili, e di un rendimento a scadenza (5 anni) superiore al 4,5% lordo, c’è il certificate credit linked.
Attendi, stiamo caricando il contenuto