Spunti sulle obbligazioni: emergenti, Cina e nuovi sbarchi in Borsa

Idee sulle obbligazioni
Idee sulle obbligazioni
Diverse Banche centrali – ma anche governi - in Asia stanno intervenendo per sostenere le proprie valute che perdono terreno nei confronti del dollaro forte e per i rendimenti elevati negli Stati Uniti. Tutto questo è poi esacerbato dalle future implicazioni delle politiche commerciali del presidente Trump. Per citare egli esempi pratici, l’Indonesia richiede alle aziende di materie prime di rimpatriare i guadagni esteri e utilizza titoli della Banca centrale per attirare fondi stranieri. La Corea del Sud ha venduto debito denominato in won per rafforzare le riserve valutarie – su quest’ultime anche l’India sta adottando una gestione molto attenta. Persino la Cina sostiene lo yuan.
Il debito emergente non deve per forza essere evitati. Può essere oggetto di una speculazione extra-portafoglio, posizionandosi però sulle obbligazioni di questi Paesi in dollari, con l’Etf Invesco Emerging Mkts Usd Bond (15,16 euro; Isin IE00BF51K132). Per quanto riguarda l’Asia, le obbligazioni in yuan sono presenti nel portafoglio difensivo: in questa analisi ti presentiamo un nuovo bond, di recente sbarco su Borsa Italiana, che puoi usare per replicare questa posta di portafoglio.
Borsa Italiana è stata protagonista in queste ultime giornate anche per le molte nuove quotazioni. Tra queste, ci sono ben tre nuovi bond in euro e uno in dollari che puoi acquistare per replicare le rispettive poste in portafoglio. A questi si aggiungono poi altre quattro obbligazioni in euro che sono un possibile acquisto, perché possono essere comprate, ma solo se si investe la parte obbligazionaria da destinare alla quota in bond in euro presente nel portafoglio di riferimento con la ladder strategy o con la barbell strategy. Se non investi replicando una di quelle due strategie, non acquistare questa obbligazione. L’elenco di questi bond lo trovi qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto