Nuove obbligazioni Goldman Sachs: opportunità agostana?

Nuove obbligazioni Goldman Sachs
Nuove obbligazioni Goldman Sachs
Su Borsa Italiana sono sbarcate due nuove obbligazioni:
Si tratta quindi di due titoli cumulative, di cui ti abbiamo parlato diverse volte, sconsigliandone l’acquisto. Le ragioni sono diverse e te le abbiamo spiegate in vari articoli che puoi approfondire qui e qui.
Uno dei motivi per cui spesso abbiamo sconsigliato questi bond cumulative è legato alla durata. Nonostante spesso prevedano opzioni di rimborso anticipato già dal primo anno, la scadenza naturale molte volte è molto lunga e supera ampiamente le durate consigliate nelle nostre strategie. Nel caso di queste obbligazioni, qualora non dovesse avvenire il rimborso anticipato, la scadenza sarebbe di 10 anni. Tuttavia, anch’esso è un tema già trattato, i bond callable non sono sempre da evitare a priori. Un modo per inserirli correttamente nei portafogli è verificare qual è la prima data utile per il rimborso anticipato, calcolando così la durata minima potenziale dell’obbligazione – quella massima è la rappresentata dalla scadenza naturale dell’obbligazione.. Se entrambi i valori rientrano in un intervallo compatibile con le nostre strategie, allora anche un bond callable può trovare spazio in portafoglio. In questo caso specifico, la durata minima è di un anno e quella massima è di dieci anni: si tratta quindi di scadenze che possono essere utilizzate nell’ambito di due strategie ben precise, la barbell e la ladder strategy. Dunque, se – e solo se – investi seguendo una di queste due logiche, allora un bond callable con scadenza al 2035 e con possibilità di rimborso già dal primo anno, e successivamente ogni anno, può essere preso in considerazione.
Rimane però il fatto che si tratta di bond cumulative. Anche in questo caso, è possibile utilizzarli, ma solo e solamente se si rientra in un profilo con caratteristiche ben precise. Le obbligazioni, infatti, vanno selezionate in base ai propri bisogni: non è detto che debbano sempre prevedere una cedola periodica, né che debbano servire per generare una rendita nel tempo. Possiamo anche costruire un portafoglio obbligazionario con l’obiettivo di ottenere un capitale a scadenza. In quest’ottica, le obbligazioni migliori sono spesso quelle con cedole nulle o quasi nulle, che si acquistano a un prezzo molto inferiore rispetto al valore di rimborso, permettendoci di sapere fin da subito quale sarà il capitale ottenibile a scadenza.
Facciamo un esempio. Se oggi sappiamo di avere bisogno di 10.000 euro tra dieci anni, possiamo cercare un bond che oggi ha un prezzo inferiore, calcolando in anticipo quanto dobbiamo investire, tasse comprese. Naturalmente, bisogna fare attenzione che il rendimento complessivo sia allineato al mercato, per evitare di esporsi a rischi eccessivi.
In questo contesto, si potrebbe anche pensare di utilizzare i bond cumulative, soprattutto quelli in euro, per l’assenza di cedole e la possibilità di ottenere un capitale a una certa data. Il problema, però, è proprio questo: non si ha certezza di quando avverrà il rimborso. Potrebbe essere tra un anno, come tra tre, sette o dieci. Non è quindi possibile usare questi bond in modo efficace per pianificare la costruzione di un capitale in una data precisa. Se questo è l’obiettivo, è meglio cercare obbligazioni utili appositamente per quello scopo, come descritto sopra.
L’unico scenario in cui l’acquisto di questi bond potrebbe avere senso è se non hai bisogno del rimborso in una data definita, ma va bene riceverlo in un qualunque momento nei prossimi dieci anni. Anche in questo caso, però, si può ottenere un risultato simile – se non migliore – applicando una strategia come la ladder strategy. Inserendo, ad esempio, obbligazioni che scadono ogni anno da qui ai prossimi dieci, si otterrebbe un flusso continuo di cedole e di rimborsi di capitale. Se non hai una scadenza precisa da rispettare e ogni anno va bene per ricevere il capitale, allora tanto vale costruire un portafoglio con titoli non cumulative, più semplici da gestire e più adatti a una pianificazione efficace.
Dunque, non acquistare questi titoli.
Attendi, stiamo caricando il contenuto