Aprire il conto svizzero Yuh, pro e contro

Conto Yuh, pro e contro
Conto Yuh, pro e contro
Iniziamo col dire che per un correntista italiano sostituire con il solo Conto Yuh - qui trovi le caratteristiche del conto corrente - ogni altro conto corrente per gestire le proprie esigenze quotidiane è molto complicato. Se sei abituato a domiciliare le bollette, se usi gli assegni, se ti serve una carta di credito, potresti dover rivedere le tue abitudini, per esempio.
Però, se ricevi molti pagamenti (o li fai) in Svizzera, potrebbe farti comodo avere un conto corrente svizzero.
Se il tuo scopo è quello di approfittare della remunerazione sulla liquidità depositata nei piani di risparmio, poi, non possiamo non segnarti che ci sono conti di deposito liberi o conti correnti remunerati – i prodotti più simili nella loro funzionalità ai piani di risparmio - che offrono di più – vedi qui.
Veniamo alla questione investimenti: non puoi replicare interamente i nostri portafogli, ma può essere vantaggioso usare Yuh per investire piccole cifre, e se hai difficoltà a operare su determinati mercati, come la Svizzera. Il nodo della questione resta sempre quello fiscale: Yuh non ti fa da sostituto di imposta, per cui, per poter adempiere a tutti gli obblighi fiscali in Italia, dovrai muoverti in autonomia, con tutti i problemi del caso. Se durante l’anno hai superato 5.000 euro di giacenza media sul conto, devi pagare l’Ivafe (34,2 euro l’anno).
Se la giacenza media è sotto i 5.000 euro, ma, anche solo per un giorno, hai avuto sul conto più di 15.000 euro, devi comunque compilare il quadro RW, ma non dovrai pagare i 34,2 euro di bollo. Insomma, valuta bene pro e contro prima di aprire il conto e, se hai altri dubbi, dai un’occhiata al nostro comparatore conti correnti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto