News

Revolut è la risposta ai tuoi bisogni di trading?

Revolut

Revolut

Data di pubblicazione 29 aprile 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Revolut

Revolut

Negli ultimi mesi l’app della banca lituana è stata tra le più scaricate in Italia: vediamo quali sono le sue caratteristiche e come funziona.

Revolut Bank UAB è una banca lituana di cui ti abbiamo parlato varie – vedi più avanti. La società è nata nel 2015, per alcuni anni è stata solo un “borsellino elettronico” ed è diventata ufficialmente banca solo un paio di anni fa. Negli ultimi mesi ha dato il via a una massiccia campagna pubblicitaria, sia con mezzi di comunicazione tradizionale, sia con i social, per ampliare la propria clientela. I risultati ci sono stati: dal mese di novembre dello scorso anno l’app Revolut è stata una tra le app più scaricate in Italia tra quelle finanziarie, a novembre è stata addirittura la seconda.

Abbiamo aperto il conto corrente

Abbiamo pensato di mettere alla prova il servizio offerto da Revolut come, nelle scorse settimane, abbiano fatto per diverse altre piattaforme di trading. Ti diciamo subito che non esiste la possibilità di aprire un conto demo, cioè un conto di prova che ti consente di provare tutti i servizi, ma devi aprire un conto corrente vero. Per aprire il conto devi usare il tuo smartphone e scaricare l’applicazione. La procedura è semplice, devi tenere sottomano i tuoi documenti, girare un video e impostare un codice di sblocco che ti servirà per la doppia autenticazione. Dovrai anche scegliere la tipologia di conto corrente tra tutti quelli che Revolut offre (sono 5 in totale). L’app ti aiuta a fare questa scelta ponendoti delle domande relative alle esigenze che pensi di soddisfare con Revolut (pagamenti, investimenti…) e indicandoti il prodotto più adatto in base alle risposte. Noi abbiamo scelto il conto Standard, che è gratuito. Le altre opzioni sono invece a pagamento. Deciderai anche la tipologia di carta abbinata al conto che preferisci, fisica (gratuita), oppure solo virtuale (potrai usarla tramite smartphone, per esempio). Il conto avrà un IBAN lituano e, pur potendo accedere al tuo profilo tramite desktop, è progettato per essere usato da cellulare. Da pc, infatti, potrai vedere il tuo estratto conto e alcune altre informazioni, ma l’applicazione è molto più completa.

Di Revolut ne abbiamo parlato in precedenza qui, qui e qui

Su www.revolut.com/it-IT/ trovi altre informazioni su Revolut.

Il denaro depositato presso Revolut è assicurato presso l’autorità lituana "Deposit and Investment Insurance" fino a un massimo di 100.000 euro a depositante.

Puoi effettuare ordini di acquisto a partire da 1 euro.

Qui www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/conti-correnti/dossier puoi verificare la convenienza del tuo conto corrente.

I diversi tipi di conto offerte da Revolut

Revolut oggi offre 5 tipologie di conto corrente, che hanno costi diversi e ti offrono funzionalità diverse a costi diversi, nella tabella “I conti che offre Revolut in sintesi” abbiamo riassunto le più rilevanti.

 

I conti che offre Revolut: caratteristiche in sintesi

Standard Plus Premium Metal Ultra
Canone mensile Gratis 3,99 euro al mese 9,99 euro al mese 15,99 euro al mese 45 euro al mese
Cashback pagamenti con carta - - -
Risparmio commissioni bonifici internazionali - - Sconto del 20% Sconto del 40% Gratis
Prelievi in contanti Limite di 200 euro mensili o 5 prelievi Limite di 200 euro al mese Limite di 400 euro al mese Limite di 800 euro al mese Limite di 2.000 euro al mese
Revolut <18 anni 1 conto con funzionalità limitate 2 conti con accesso completo 2 conti con accesso completo 5 conti con accesso completo 5 conti con accesso completo
Cambio valuta senza costi aggiuntivi dal lunedì al venerdì Limite di 1.000 euro al mese Limite di 3.000 euro al mese Nessun limite Nessun limite Nessun limite
Trading azioni gratuito 1 al mese 3 al mese 5 al mese 10 al mese 10 al mese
Commissioni sul trading azioni 0,25% 0,25% 0,25% 0,25% 0,25%
Commissioni sul trading di criptovalute 1,49% 1,49% 0,99% (senza commissione minima) 0,99% (senza commissione minima) 0,49% (senza commissione minima)
Commissioni materie prime 1,99% (minimo 1 euro) 1,99% (minimo 1 euro) 1,49% (minimo 1 euro) 1,49% (minimo 1 euro) 1,49% (minimo 1 euro)
Condizioni disponibili sul sito https://www.revolut.com/it-IT/ al 16/04/2024.

Un’altra differenziazione degna di nota riguarda il servizio clienti, con la possibilità di utilizzare una chat dedicata nell’app solo per i conti a pagamento – dal Plus in avanti a destra nella tabella. Per quanto riguarda le carte, quelle virtuali sono sempre gratuite, così come la prima carta fisica, mentre le carte personalizzate prevedono dei costi, dovuti, per esempio, alle spese di spedizione. La ricarica minima è di 10 euro, il massimo dipende dalla carta. I conti Premium, Metal e Ultra offrono anche dei servizi legati ai viaggi (assicurazioni, possibilità di usare la sala lounge in caso di ritardo del volo ecc…). Per il momento, Revolut non offre un programma di remunerazione del capitale come altre app di trading comparabili.

Revolut: cosa puoi comprare con il trading

L’interfaccia usata da Revolut è piuttosto intuitiva, individuare i prodotti è piuttosto semplice. Hai a disposizione titoli azionari, Etf, criptovalute e materie prime. Non puoi comprare obbligazioni, certificate e CFD. Rispetto alla precedente analisi il parco azioni su cui puntare si è ampliato molto.

Oggi offre azioni Usa, inglesi ed europee (compresi alcuni titoli un po’ difficili da comprare come Pandora, Verallia, ecc…). La selezione, però, è ancora un po’ limitata, e non puoi replicare integralmente i nostri portafogli. Per quanto riguarda i costi percentuali sul trading di azioni (senza tener conto delle operazioni gratuite), abbiamo fatto un confronto con quelli applicati da Directa per l’acquisto di azioni Usa (il mercato più caro) che compare spesso tra i migliori risultati delle simulazioni dei migliori conti correnti. Directa ti chiede un fisso di 9 dollari Usa per eseguito. Per acquisti da 3.600 dollari in su Directa diventa più conveniente, mentre Revolut vince su importi inferiori.

In conclusione

Il problema del conto di Revolut è comune a molti conti correnti esteri: la banca non ti fa da sostituto d’imposta, motivo per cui dovrai rivolgerti a un commercialista per la parte fiscale (con tutti i costi e le complicazioni del caso). Se vuoi usare il conto corrente solo per gestire le esigenze quotidiane, non è necessario rivolgersi a Revolut, ci sono diversi altri conti correnti sul mercato a zero spese. Per il trading, come ricordato prima, ci sono altre soluzioni, più complete e potenzialmente meno costose. Insomma, non vediamo motivo di consigliarti di aprire Revolut a tutti i costi.