Cos’è il buono postale per minori?
Il Buono postale fruttifero per minori è un prodotto finanziario, nominativo, destinato ai bambini e ragazzi.
A chi può essere intestato?
I buoni postali dedicati ai minori possono essere intestati a tutti i bambini e i ragazzi. L' età del minore al momento della sottoscrizione deve essere compresa tra 0 a16 anni e 6 mesi, come limite massimo.
Chi li emette?
Sono emessi daCassa depositi e prestiti– in pratica, dallo Stato italiano, e collocati da Poste italiane.
Come si sottoscrive?
È possibile sottoscrivere in qualsiasi momento il buono postale per minori sia in forma cartacea, sia in forma dematerializzata, in quest’ultimo caso sia allo sportello, nell' ufficio postale e online– è necessario che il ragazzo sia titolare anche un libretto postale per minori intestato a suo nome, e solo i genitori possono sottoscriverlo per il proprio figlio.
Quanto posso investire nel buono postale per minori?
Il taglio minimo è di 50 euro. Non prevede alcun costo per la sottoscrizione, né per il rimborso.
Quanto è tassato?
Gli interessi maturati hanno una fiscalità agevolata al 12,5%. Se il valore di rimborso del buono postale supera i 5.000 euro, si applica anche l’imposta di bollo, che oggi è lo 0,2%.
Quanto renderà la serie oggi in collocamento?
Oggi è in collocamento la serie TF118A220706 che offre un rendimento fisso che dipende da quanti anni mancano al minore intestatario del buono al compimento del 18° anno. Dal precedente 2,5% lordo annuo, il rendimento massimo che è possibile avere sottoscrivendo un buono fruttifero postale per minori è infatti salito al 3,5% lordo annuo, una buona notizia per genitori, zii e nonni.
Il rendimento del buono è davvero interessante?
In questo periodo stiamo assistendo a un aumento generalizzato dei rendimenti legato alla crescita dei tassi: il 3,5% lordo annuo, che viene offerto a chi sottoscrive un buono postale per minori praticamente alla nascita del bambino – nella tabella qui sotto trovi quanto potrà rendere il buono a seconda dell’età del ragazzo al momento della sottoscrizione - è davvero un’offerta generosa?
Quanto rende il Buono fruttifero postale per minori |
||
---|---|---|
Periodo di possesso | Rendimento effettivo annuo lordo alla fine del periodo | Rendimento effettivo annuo netto alla fine del periodo |
1 anno e 6 mesi | 1,50% | 1,31% |
2 anni | 1,50% | 1,31% |
3 anni | 1,50% | 1,31% |
4 anni | 1,75% | 1,53% |
5 anni | 2,00% | 1,75% |
6 anni | 2,25% | 1,97% |
7 anni | 2,25% | 1,97% |
8 anni | 2,50% | 2,19% |
9 anni | 2,50% | 2,19% |
10 anni | 2,50% | 2,19% |
11 anni | 2,50% | 2,19% |
12 anni | 3,00% | 2,63% |
13 anni | 3,00% | 2,63% |
14 anni | 3,00% | 2,63% |
15 anni | 3,00% | 2,63% |
16 anni | 3,50% | 3,06% |
17 anni | 3,50% | 3,06% |
18 anni | 3,50% | 3,06% |
Il caso di rimborso anticipato il tasso riconosciuto sarà dello 0,5% lordo annuo (0,4375% netto). |
Se confrontiamo questo rendimento con quanto dà un BTp di durata comparabile, BTp 5% 1/09/2040 (121,69; Isin IT0004532559) che oggi dà il 3,42% annuo lordo, 2,82% al netto di tasse e commissioni d’acquisto dello 0,5%, scopriamo che il rendimento offerto oggi dal buono postale fruttifero è praticamente allineato rispetto a quanto offre un titolo di Stato di pari durata. Insomma, su questo fronte, non c’è stato nessun regalo ai bambini, ma solo un allineamento del rendimento alle condizioni attuali del mercato.
Vantaggi e svantaggi
I prodotti da investimento dedicati ai minori sono, a oggi, pochissimi. Tra questi il buono postale ha numerosi aspetti positivi, motivo per cui continuiamo a consigliarlo a tutti coloro che desiderano investire per il futuro di figli e nipoti. Non prevede costi né per la sottoscrizione, né per il “mantenimento”, né per il rimborso; può essere sottoscritto a partire da importi davvero contenuti, 50 euro, fatto che, unito alla possibilità di farlo in quasi 13.000 uffici postali dislocati in tutta Italia, rende il buono postale per minori un investimento davvero alla portata di molti. Inoltre, non devi sottoscrivere nessun altro prodotto per poterlo mantenere. Tuttavia, ti ricordiamo anche che il 3,5% annuo lordo è il massimo che è possibile spuntare: il rendimento del buono postale fruttifero per minori è crescente nel tempo, e, quanto più è piccolo il bambino a cui è intestato al momento della sottoscrizione, e più alta sarà la remunerazione. Facciamo un esempio concreto per rendere più chiaro il concetto. Immaginiamo di sottoscrivere oggi un buono fruttifero per minori di 500 euro per un bambino appena nato: al compimento della maggiore età, restituirà 870,5 euro. Un buono postale per minori di pari importo, sottoscritto oggi per un bambino di 7 anni, al compimento della maggiore età gli restituirà 634,18 euro. Sempre lo stesso buono, sottoscritto oggi per un ragazzo di 12 anni, alla maggiore età restituirà 560,64 euro.
In conclusione
Prima di sottoscrivere il buono postale per minori devi avere ben chiari tre aspetti molto importanti. Il primo è legato al rendimento. Dato che il Buono postale per minori offre un rendimento crescente nel tempo, la sua convenienza è legata strettamente all’età del bambino o del ragazzo a beneficio del quale viene sottoscritto. Più l’età del ragazzo si avvicina al limite massimo per la sottoscrizione e più il rendimento diminuisce tendendo al minimo, lo 0,5% lordo annuo. Il secondo aspetto da non trascurare è quello legato al bollo di legge, lo 0,2% del capitale investito. Infine, devi considerare il fatto che, fino alla maggiore età del bambino e salvo parere positivo del giudice tutelare, non potrai chiedere il riscatto, neppure parziale, della cifra investita.
È possibile sottoscrivere il buono postale per minori sia in forma cartacea, sia in forma dematerializzata – in questo caso però è necessario che il ragazzo sia titolare anche di un libretto postale per minori a suo nome, e solo i genitori possono sottoscriverlo per il proprio figlio.
Piccolo e buono?
Piccoli e buoni è il piano di risparmio delle Poste che permette una sottoscrizione periodica di buoni postali fruttiferi per minori da parte di un maggiorenne. È necessario che il minore sia titolare di un libretto postale per minori a cui verranno collegati i diversi buoni sottoscritti e che il maggiorenne che ha sottoscritto il piano di risparmio a favore del minore sia titolare di un libretto postale o di un conto corrente postale. Non sono previste spese per la sottoscrizione, il mantenimento e il rimborso dei buoni. Il maggiorenne sceglie sia la periodicità di sottoscrizione dei buoni (mensili, trimestrali, semestrali o annuali), sia l’importo (a partire da 50 euro). È possibile sospendere il piano o modificarne le condizioni. La sottoscrizione dei buoni va avanti fino al compimento dei 16 anni e mezzo del ragazzo, che potrà riscattare tutto al compimento della maggiore età. Se hai già un conto corrente postale o un libretto e vuoi investire periodicamente per un minore, Piccoli e buoni può essere una soluzione.
Ma i prodotti delle Poste non sono solo quelli riservati ai minori: scopri il nostro giudizio sugli altri buoni postali.