Tutte le rendite a confronto

Tutte le rendite dei fondi pensione
Tutte le rendite dei fondi pensione
In tabella trovi un esempio di quanto puoi avere con le diverse rendite a parità di tutte le altre condizioni (età, tasso tecnico…). I numeri sono stati presi da Cometa, perché è un fondo pensione che offre tutte le tipologie di rendita di cui ti abbiamo parlato (ce ne sono anche altri che offrono tutte le rendite, ovviamente). È preso a titolo di esempio: ogni fondo pensione ha le sue rendite, quindi dovrai fare riferimento, per il valore preciso di ogni tipologia di rendita, al tuo fondo pensione, che con tutta proprietà avrà dati diversi. Questa è una precisazione sui numeri puntuali. Quello che vale per tutti i fondi pensione, e quindi da sapere quando ragionerai nella scelta della rendita, è però questo concetto: le diverse tipologie di rendita, offrendo delle assicurazioni o dei servizi diversi, hanno un valore diverso. Siccome la rendita vitalizia immediata è la più semplice ed è quella che nel momento in cui avviene il decesso non viene più pagata a nessuno, qualunque sia stato l'ammontare già erogato, è quella che non offre nessun servizio o assicurazione aggiuntiva, per cui è quella che ti offre dei valori più elevati. Tutte le altre rendite ti offrono un servizio in più o una copertura in più per te o per i possibili eredi. I servizi aggiuntivi hanno un costo: invece che pagarlo tu direttamente, questo costo si materializza con una rendita più bassa.
Come hai avuto modo di leggere nelle precedenti analisi, in cui ti abbiamo parlato di ogni singola rendita, la scelta di quella che fa al caso tuo va presa prima di tutto nel momento in cui si andrà in pensione: non bisogna pensarci durante la fase di accumulo, cioè durante il periodo in cui si aderisce al fondo pensione. Questo perché non si sa quali saranno le condizioni tue o dei tuoi familiari al momento della pensione, che avverrà tra un determinato numero di anni. La seconda cosa di cui ricordarsi è: la scelta della rendita va fatta in base ai tuoi bisogni, o dei tuoi cari, e alle tue volontà. Se la tua volontà o la tua situazione è tale per cui non hai bisogno di lasciare nulla ad uno o più eredi, perché non ci sono o non ne hanno bisogno, allora puoi pensare di guardare alla rendita che paga il valore più alto, quindi la rendita vitalizia immediata. In tutti gli altri casi, se vuoi pensare anche ad altre persone, devi rivolgere la tua attenzione alle altre tipologie di rendita. Non bisogna fare un errore, che è il seguente: solo perché una rendita, per esempio la reversibile o la contro-assicurata, è più bassa e quindi tu prendi meno soldi durante la tua pensione, non deve essere considerata meno conveniente rispetto alla vitalizia immediata. Il concetto è che non si possono fare dei confronti omogenei tra le rendite perché, come detto, offrono dei servizi diversi.
RENDITE A CONFRONTO |
||
|
Uomo |
Donna |
56,065 |
48,26 |
|
Rendita reversibile (al 60%) |
44,206 |
46,3409 |
Rendita reversibile (al 100%) |
38,734 |
45,096 |
Rendita certa 5 anni |
55,635 |
48,095 |
Rendita certa 10 anni |
54,275 |
47,563 |
42,1617 |
40,7887 |
|
54,443 |
44,543 |
|
Tasso tecnico: 1%. Fondo di riferimento: Cometa. Età: 67 anni sia per donna sia per uomo |
Attendi, stiamo caricando il contenuto