Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Hi Tech

Domani alle ore 18 inaugurazione della 3° edizione di Altroconsumo Ferrara Festival

21 mag 2015

Si inaugura la nuova edizione del Festival di Altroconsumo. Invito alla stampa.

Alle ore 18, alla presenza delle Istituzioni, apertura del Festival di Altroconsumo e anteprima stampa della mostra interattiva Cambiare si può. Una mostra per Dire, Fare e Cambiare insieme”, primo atto della tre giorni che renderà Ferrara la Capitale di nuova generazione di consumatori 2.0.

 

Saranno tre giornate intense e dense di eventi e appuntamenti che animeranno le strade e i palazzi di Ferrara a cominciare dal Castello Estense che ospiterà nei suoi Imbarcaderi la rassegna “Cambiare si può. Una mostra per Dire, Fare e Cambiare insieme”. Proprio il vernissage della mostra, venerdì 22 maggio alle ore 18.00 per le Istituzioni e la stampa, dalle 19.00 per il pubblico, segnerà di fatto l’inaugurazione del Festival di quest’anno.

 

Alcuni dettagli sulla mostra:

La mostra si articola come un percorso interattivo attraverso tre differenti spazi e ha l’obiettivo di dimostrare che il cambiamento è possibile se ci poniamo nella giusta prospettiva e con la giusta attitudine difronte a esso. 

 

Il primo Imbarcadero sarà allestito con pareti stampate con la tecnica RGB, ricoperte cioè di messaggi e immagini inizialmente illeggibili, ma che illuminate da una sequenza di luci blu, rosse, verdi si sveleranno al pubblico, per insegnare a cambiare il modo di vedere le cose, adottando una visione nuova e semplificata. 

Nel secondo Imbarcadero sarà allestita invece un’installazione a forma di caleidoscopio. I visitatori, muovendosi di fronte ad esso, vedranno la propria immagine riflessa in innumerevoli forme e colori: un segno forte che simboleggia il fatto che se si guardano le cose da più prospettive, la propria forza si amplifica. 

Ma non solo: nello stesso spazio verrà anche presentata 3D Italy, un’affascinante start-up italiana, con la sua stampante 3D Ultimaker 2 che, insieme allo scanner 3D Sense 3D System, permette di ricreare oggetti in 3D a partire da una semplice immagine salvata sul proprio pc. 

 

Un nuovo modo di fare destinato, nei prossimi anni, a rivoluzionare tanti settori, dall’architettura all’artigianato, ma anche l’oreficeria, il mondo dei designers e della moda. 

Il terzo Imbarcadero ospiterà, infine, il Censimento Peculiare “Parole per cambiare”: un’installazione di parole del nostro passato, ricche però di chiavi di lettura inaspettate e legate al futuro al cambiamento. 

Curata dall’artista Sabrina D’Alessandro che grazie all’invenzione dell’Ufficio Resurrezione Parole rimette in vigore parole meravigliose, i visitatori potranno andare così alla ri-scoperta di termini quali, ad esempio, ‘facitóio’, ‘feràce’, ‘guizzìpedo’, approfondirne origini e significato e, soprattutto, votare la parola che meglio rappresenta la loro visione del futuro in ogni ambito.

 

A conclusione del percorso, nel cortile del Castello, è in programma un intrattenimento musicale con sottofondo live Jazz e Bossanova a cura del trio Deborah Falanga (voce), Michele Fazio (piano), Cristiano da Ros (contrabbasso).