Il 730 si aggiorna con un nuovo quadro per le tue criptovalute, ma non solo…
 
                    Il modello 730 si è sempre distinto per la sua facilità di compilazione per cui è particolarmente adatto a dipendenti e pensionati.
 
                    Il modello 730 si è sempre distinto per la sua facilità di compilazione per cui è particolarmente adatto a dipendenti e pensionati.
Piano piano si avvicina la stagione della dichiarazione dei redditi e con essa quella del precompilato per dipendenti e pensionati. Nel 2024 in particolare ci sarà qualche novità. In primo luogo c’è una nuova procedura semplificata che dovrebbe rendere più agevole la dichiarazione. Recita, infatti, l’articolo 1 del Decreto legislativo del 08/01/2024 n. 1 Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari:
In via sperimentale, l'Agenzia delle entrate rende disponibili al contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate. A decorrere dal 2024 tali informazioni sono accessibili direttamente dai contribuenti titolari dei redditi di cui al comma 1 in un'apposita area riservata del sito internet della predetta Agenzia, mediante un percorso semplificato e guidato. I dati confermati o modificati vengono riportati in via automatica nella dichiarazione dei redditi, che il contribuente può presentare direttamente in via telematica.
In altri termini dal prossimo 30 aprile puoi andare a compilare la tua dichiarazione con Spid, Cie o Cns direttamente sul sito dell’agenzia dell’entrate in una modalità semplificata.
Ma le novità non finiscono qui, e una importante riguarda gli investitori. L’articolo 2 dello stesso decreto legislativo prevede l’Estensione del modello di dichiarazione dei redditi semplificato delle persone fisiche a tutti i contribuenti non titolari di partita IVA. Infatti, in questo modello non finiranno solo i redditi da lavoro dipendente, ma attraverso il quadro W (che corrisponde al quadro RW del modello redditi) si potranno dichiarare i redditi di fonte estera e aderire al monitoraggio fiscale. Il che comprende: immobili esteri e titoli, ma anche le criptovalute. Ti abbiamo parlato di tassazione delle criptovalute su questo sito.
Attendi, stiamo caricando il contenuto