News L'opinione

L'auto ecologica

Data di pubblicazione  19 luglio 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Ti ricordi Fred e Wilma, Betty e Barney? I Flintstones, gli Antenati della TV? La loro mobilità era quanto di più ecologico si potesse pensare: una bella spinta con i piedi e via, via per le vacanze. 

Anche noi, dopo più di un secolo passato in compagnia del motore a scoppio, con tutte le conseguenze del caso sul nostro ambiente e sui nostri polmoni, stiamo pian piano tornando alla mobilità ecologica, questa volta dominata dal motore elettrico, anche se la nostra realtà ricorda più la serie TV dei Pronipoti, che quella degli Antenati. Ovunque fremono i preparativi verso la transizione elettrica, anche perché l’Europa con il “pacchetto clima” vuole fare in fretta. Si parla di abolire la vendita di auto benzina e diesel da qui al 2035. Noi di Altroconsumo Finanza ti abbiamo già dato qualche indicazione su come investire nel futuro del settore. Si tratta dell’azione Umicore (52,72 euro; Isin BE0974320526), una società belga quotata a Bruxelles che si occupa di diverse cose, tra cui la produzione di materiali per le batterie ricaricabili e per le celle a combustibile, senza dimenticare che questa attività va di pari passo con il riciclo dei materiali (tema su cui troverai un piccolo approfondimento in Detto tra noi dove ti raccontiamo di una startup innovativa che ti aiuta a fare la raccolta differenziata). Tornando, invece, alla mobilità, ti ricordo un’altra iniziativa targata Altroconsumo: è la Class Action contro Autostrade che negli ultimi anni, nonostante l’aumento dei pedaggi, si è resa colpevole di aver risparmiato sulla manutenzione obbligatoria. Pensa che tra il 2009 e il 2018 i pedaggi sono aumentati di poco meno del 30% a fronte di un crollo di oltre il 40% negli investimenti. Per questo vogliamo chiedere un risarcimento. Se tra il 2011 e il 2021 hai preso l’autostrada puoi venire a trovarci al seguente link https://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/rimborso-autostrade per scoprire come fare a partecipare. Chiederemo in media un risarcimento di 220 euro. Come hai potuto vedere settimana scorsa (AF 1423), con la nostra vittoria in tribunale contro Volkswagen, le class action si dimostrano uno strumento di tutela che col tempo funziona sempre meglio. Approfittane, e non dimenticare che per aderire non devi per forza essere socio Altroconsumo o abbonato ad Altroconsumo Finanza, possono partecipare anche i tuoi amici. Aiutaci a diffondere la notizia.

Alberto Pirrone

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza