Proprio la scorsa settimana, il 3 giugno, si è tenuto il nostro freedom tax day, cioè il giorno dell’anno in cui si smette di lavorare per pagare le tasse e da cui si inizia a lavorare per se stessi, un modo tutto sommato molto efficace nel ricordarci quale sia il nostro personale contributo al benessere della comunità. Ma il fisco è tema di attualità anche per un altro motivo, ovvero perché in pieno periodo del 730 (vi ricordo la sezione dedicata sul sito di Altroconsumo). Per quanto riguarda gli investimenti, giugno è anche l’ultimo mese in cui è possibile rivalutare il valore d’acquisto delle partecipazioni azionarie prevista dalla legge di bilancio 2024 e sfruttarne i relativi vantaggi. Ma si tratta di vantaggi davvero da non perdere? Lo potrete scoprire leggendo le riflessioni che abbiamo dedicato al tema all’interno del Detto tra noi. Più in generale vi ricordiamo che una conoscenza adeguata delle regole fiscali è cruciale per i vostri soldi, ma deve avvenire sempre a valle, e mai a monte delle scelte di investimento. Per esempio, acquistare un prodotto finanziario solo perché vi darà la possibilità da qui a dicembre di compensare nei suoi guadagni vecchie minusvalenze (i crediti fiscali su investimenti chiusi in rosso) non è automaticamente una buona scelta. Bisogna sempre valutare se un determinato prodotto è buono, se è coerente col vostro orizzonte temporale, se per comprarlo non state rinunciando a qualcosa di meglio. Nello specifico sugli aspetti fiscali, consultate sempre la pagina che abbiamo dedicato al tema e non dimenticate che se investite in fondi potete spesso risparmiare sull’imposta di bollo grazie alle convenzioni che abbiamo negoziato per voi con ben tre differenti collocatori online e di cui vi parliamo spesso. Insomma, il fisco sarà pure inesorabile, ma conoscerlo bene è il modo migliore per viverlo nel modo più sereno possibile.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Investi