News Materie prime

L’asse minerario tra Stati Uniti e Australia: la sfida al dominio cinese delle terre rare

Il nuovo asse tra Washington e Canberra, dunque, non è solo un accordo commerciale: è una dichiarazione d’intenti sul futuro equilibrio geopolitico delle materie prime, una corsa contro il tempo per assicurarsi le risorse del XXI secolo.

Il nuovo asse tra Washington e Canberra, dunque, non è solo un accordo commerciale: è una dichiarazione d’intenti sul futuro equilibrio geopolitico delle materie prime, una corsa contro il tempo per assicurarsi le risorse del XXI secolo.

Data di pubblicazione 23 ottobre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Il nuovo asse tra Washington e Canberra, dunque, non è solo un accordo commerciale: è una dichiarazione d’intenti sul futuro equilibrio geopolitico delle materie prime, una corsa contro il tempo per assicurarsi le risorse del XXI secolo.

Il nuovo asse tra Washington e Canberra, dunque, non è solo un accordo commerciale: è una dichiarazione d’intenti sul futuro equilibrio geopolitico delle materie prime, una corsa contro il tempo per assicurarsi le risorse del XXI secolo.

Un’intesa da miliardi per garantire autonomia strategica e sicurezza nelle forniture di minerali critici, mentre Pechino rafforza il suo controllo sulle materie prime più preziose del futuro.

Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.

Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.