Confrontato con il primo semestre del 2022, il primo semestre 2023 di Geox (0,795 euro al 3/8; Isin IT0003697080) ha riservato piacevoli sorprese. Innanzitutto il fatturato, seppur di poco (3,8%) è cresciuto, inoltre è migliorato anche l’utile industriale, come vedi in tabella, tutti i dati sono in miglioramento rispetto a 12 mesi fa, ma non solo, eccettuato l’utile netto, tutti i dati sono pure migliori dell’intero 2022 che tiene conto anche del secondo semestre che generalmente è aiutato dal periodo dello shopping natalizio.
Nel definire uno sguardo al futuro la società ha articolato in maniera molto più precisa di quanto facciano le altre la sua visione delle cose. Per sommi capi: il dollaro debole e il calo dei prezzi dell’energia stanno abbattendo i costi di trasporto, e dall’ultimo scorcio del 2022 l’impatto dei costi delle materie prime si è fatto meno pressante. Sono dati che fanno ben sperare. Di negativo ci sono i tassi d’interesse in rialzo che impattano sui costi finanziari e il fatto che non sia escluso un rallentamento dell’economia nei prossimi mesi. Fatte queste premesse la società ha confermato le prospettive comunicate in partenza e in particolare ricavi in crescita del 4% / 6% rispetto al 2022 e un miglioramento generale della redditività.
Incidenza
dell'utile sul fatturato |
|
1° semestre 2023 |
1° semestre 2022 |
Intero anno 2022 |
Ebitda |
11,4% |
7,5% |
10,8% |
Ebit |
1,0% |
3,2% |
0,6% |
Utile netto |
-2,7% |
-5,8% |
-1,8% |
NB:
Il dato più alto è e meglio è, salvo quando c'è segno meno è dato negativo,
in questo caso più basso è meglio è. Ebitda, utile industriale prima di
spesare la quota parte dei costi pluriennali, Ebit dopo averle spesate, Utile
netto, utile finale dopo aver tolto i costi finanziari e le tasse. |
Per questi motivi abbiamo deciso di confermare le nostre attese che vedono un utile per azione di 0,05 euro per il 2023, 0,07 euro per il 2024 e 0,1 euro per il 2025. L’assunzione di un ritorno all’utile già quest’anno non è, ovviamente, scontata, ma traccia comunque il percorso di miglioramento intrapreso dai conti. A questi livelli come multipli la società è tutt’altro che cara, ma visto il momentum neutro, la qualità dei bilanci media e il rischio che un rallento dell’economia possa mettere sabbia nei suoi ingranaggi che si stano oliando, il titolo ci pare correttamente valutato (vedi qui per sapere di più su come valutiamo le azioni) e ti confermiamo il consiglio "mantieni".
I
multipli di Geox (più bassi sono, e meno è caro un titolo) |
Previsioni per
il futuro |
|
2023 |
2024 |
2025 |
Prezzo/Utili |
|
15,9 |
11,36 |
7,95 |
Azioni
mondiali |
30,35 |
11,51 |
9,97 |
Settore calzature |
77,68 |
14 |
11,39 |
Prezzo/Valore contabile |
|
1,69 |
1,47 |
1,33 |
Azioni
mondiali |
1,18 |
1,11 |
0,97 |
Settore calzature |
3,96 |
3,35 |
2,88 |
EV/EBITDA |
|
5,9 |
4,77 |
4,11 |
Azioni
mondiali |
8,34 |
7,29 |
6,63 |
Settore calzature |
9,79 |
8,2 |
7,18 |
Dati
passati |
Esercizio |
Prezzo/Utili |
Prezzo/Valore contabile |
EV/EBITDA |
2022 |
Non significativo |
1,89 |
6,29 |
2021 |
Non significativo |
2,23 |
17,58 |
2020 |
Non significativo |
1,23 |
N/A |
2019 |
Non significativo |
1,01 |
6,27 |
2018 |
Non significativo |
0,89 |
8,14 |
2017 |
48,73 |
2,15 |
11,48 |
2016 |
285 |
1,59 |
13,16 |
2015 |
105,72 |
2,85 |
17,05 |
2014 |
Non significativo |
1,87 |
17,41 |
2013 |
Non significativo |
1,93 |
65,92 |
Media |
|
1,56 |
13,02 |