Certificate: due aspetti che sono un vantaggio...

Correlazione e diversificazione certifictate
Correlazione e diversificazione certifictate
I sottostanti di un certificate sono un elemento essenziale per la resa di questa tipologia di investimento. L'aspetto importante, infatti, non è solo legato alle possibilità che un sottostante perda meno del livello barriera entro il quale il capitale è protetto, ma a seconda della tipologia di certificato, dato che ce ne sono molteplici, è importante anche analizzare com’è formato il paniere di titoli che rappresentano i sottostanti.
SOTTOSTANTI POCO CORRELATI
Per il prodotto Target One attualmente consigliato all'acquisto, i sottostanti sono Bayer, Renault e Unicredit. Essendo un Target One, anche se due sottostanti alla data di scadenza del certificato sono sotto il livello barriera, è sufficiente che solo uno sia sopra il suo livello Target affinché il rimborso avvenga a 1.000 euro. Con il Target One, quindi, c'è una condizione ulteriore che non deve essere rispettata affinché il capitale non sia protetto. Detto in altri termini c'è una protezione ulteriore rispetto a un classico prodotto a capitale condizionatamente protetto.
In una situazione come questa, avere come sottostanti del certificato tre titoli che fanno parte di settori diversi è un ulteriore un vantaggio. Se guardi nella tabella qui sotto abbiamo riportato le correlazioni tra i diversi titoli del certificate: come vedi Renault ed Unicredit hanno 0,72, mentre le altre combinazioni sono a circa 0,4. Sono titoli che non sono perfettamente correlati tra loro - anche lo 0,7 non è particolarmente alta, mentre 0,4 è una correlazione che inizia a essere bassa.
LE CORRELAZIONI DEI SOTTOSTANTI | |||
BAYER | RENAULT | UNICREDIT | |
BAYER | - | 0,42 | 0,44 |
RENAULT | 0,42 | - | 0,72 |
UNICREDIT | 0,44 | 0,72 | - |
Calcoli su 5 anni |
Di fatto quei titoli con correlazioni dello 0,4 sono poco correlati tra loro. Perché è importante questo aspetto? Perché se fossero tre titoli tutti altamente correlati tra loro e/o appartenenti ad uno stesso settore, ci sarebbe il rischio che il settore conosca un periodo negativo in Borsa e tutti e tre i titoli avrebbero un andamento simile. Potrebbe succedere, dunque, di ritrovarsi a scadenza con tutti e tre i sottostanti che hanno perso più della barriera e quindi essere in perdita. In questo caso, invece, appartenere a settori diversi e avere anche una correlazione non elevata aumenta le possibilità che ci sia una divergenza negli andamenti dei sottostanti.
Come puoi vedere qui, ad oggi Bayer, da quando è stato emesso il certificato, risulta essere in perdita. Si trova sopra il livello barriera, quindi. se scadesse oggi questo certificato, il capitale sarebbe protetto. Gli altri due titoli invece che appartengono a due settori diversi, sono in guadagno. Hanno avuto e stanno avendo degli andamenti divergenti. Questo è un ulteriore vantaggio perché conferisce una tutela in più quando si investe con un certificato Target One come quello che ti consigliamo.
LA DIVERSIFICAZIONE CON IL CREDIT LINKED
Per quanto riguarda il certificato credit linked, invece, la presenza di quattro differenti unità di riferimento, che sono di fatto i sottostanti del certificate, svolge una funzione molto importante in ottica di diversificazione. Avere quattro unità di riferimento, infatti, tenendo conto anche di come è calcolato il prezzo di rimborso qualora si verifichi un evento di credito su uno o più sottostanti, significa suddividere il rischio su diversi emittenti: è lo stesso principio di comprare quattro obbligazioni su quattro emittenti diversi. Infatti, se si verifica un evento di credito su una delle unità di riferimento, il prodotto continua ad esistere e il valore di rimborso verrà ricalcolato tenendo conto del valore di recupero, ponderandolo per il peso che il sottostante ha nel certificato.
Dunque, se una delle quattro unità di riferimento di un credit linked subisce un evento di credito tale per cui il suo valore viene tagliato del 40%, il valore di rimborso del certificate sarà decurtato del 10%, perché ogni unità di riferimento pesa il 25%. Se si investe in quattro obbligazioni di emittenti differenti, investendo lo stesso ammontare su tutte, ed uno degli emittenti taglia il valore di rimborso del bond del 40%, alla scadenza di tutti e quattro i bond il valore di rimborso sarà di 100 per tre obbligazioni e di 60 per l'obbligazione colpita da default. Su 4.000 € investiti, il rimborso sarà di 3.600 €, esattamente il 90%. Come con il certificate credit linked. L'effetto di diversificazione, quello di riduzione dell'impatto di un evento avverso sul proprio investimento, si ha comprando delle obbligazioni di emittenti differenti e lo si ha anche con il certificato credit linked che punta su diverse unità di riferimento. È dunque un modo per investire sul credito diversificando il rischio.
Attendi, stiamo caricando il contenuto