Segnali di difficoltà dai mercati? Due soluzioni
Certificate per situazioni di difficoltà
Certificate per situazioni di difficoltà
I mercati hanno corso molto, hanno aggiornato nuovi massimi storici, ma ora mostrano qualche incertezza. Dire che è il momento di una correzione o l'inizio di una fase di ribassi dei mercati è ancora prematuro. Ciò però non significa che in situazioni come queste non sia necessario inserire in portafoglio dei prodotti che possano aiutarci a gestire meglio le incertezze.
Sono tante le soluzioni, ma tra quelle più immediate – e anche più facili da implementare - ci sono i certificati con barriera e cedole periodiche, che consentono di proteggersi da ribassi anche moderati e nel frattempo intascare cedole.
Un altro modo è quello di posizionarsi su settori più difensivi che possono perdere meno qualora le cose vadano male. Diciamo “perdere meno” in quanto con un generalizzato ribasso dei mercati qualunque settore o azione tende a fare fatica. Puntare però su settori specifici che sono per natura più difensivi consente di ridurre il cosiddetto drawdown di portafoglio, cioè la perdita calcolata partendo dai massimi toccati prima del calo dei mercati. Contenere il drawdown è un aspetto molto importante perché consente al proprio portafoglio di non perdere troppo nei momenti di difficoltà ed è anche molto importante a livello emotivo, perché riuscire a contenere le perdite genera un minor senso di preoccupazione nell’investitore.
Un terzo modo, che già conosci, è quello di inserire investimenti che sono meno correlati rispetto agli altri oppure che possono fungere da bene rifugio nei momenti di difficoltà. L’oro, per esempio, può fungere da bene rifugio, ma anche le materie sono tipicamente degli asset de-correlati.
Queste tre soluzioni possono essere anche combinate ed è proprio la finalità con cui consigliamo due certificati a cedola. Sono diventati due perché uno è passato a mantenere (vedi qui). Rimangono ora all’acquisto due certificate a cedola di cui uno è settori più difensivi come assicurazioni, beni di consumo non ciclici e farmaceutici (vedi qui per approfondire) ed uno punta su società attive nel settore delle materie prime e dei minerali (vedi qui per approfondire).
In altri termini, questi due prodotti combinano la protezione dovuta a barriere sul capitale a scadenza, che proteggono entro certi ribassi del mercato, consentono di intascare delle cedole con effetto memoria durante il periodo di detenzione di questi prodotti e puntano anche su settori de-correlati oppure più difensivi. Il combinato disposto di queste caratteristiche rende questi prodotti in grado potenzialmente più resilienti in situazioni di difficoltà dei mercati.
Attendi, stiamo caricando il contenuto