News

Cedole dei certificate: condizionate, incondizionate, memoria e... tassazione

Cedole certificate

Cedole certificate

Data di pubblicazione 03 aprile 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cedole certificate

Cedole certificate

Sai come possono essere le cedole dei certificate? Sai come funziona l'effetto memoria? E sai come vengono trattate fiscalmente?

Tra i vari certificate presenti sul mercato, si può fare una classificazione guardando anche alle cedole. Seguendo questo schema ci possono essere certificate con cedole incondizionate, con cedole condizionate – e in questo caso un certificate può anche avere il cosiddetto effetto. Come premessa fondamentale bisogna ricordarsi che la struttura cedolare del certificate è una caratteristica che si può tranquillamente combinare a quella sul capitale.

Le cedole condizionate sono quelle che vengono riconosciute al verificarsi di un determinato evento, che di norma è legato all'andamento del sottostante. Se il sottostante non perde più di un determinato valore, la cedola verrà pagata; se invece questo valore è inferiore non verrà pagata. Questo controllo si fa ad ogni data predefinita e che si sa già da quando il certificate viene quotato sul mercato. Ad ogni data di valutazione cedola, come viene chiamata, si va a verificare se la condizione è stata soddisfatta o meno. La frequenza di pagamento varia da caso a caso: può essere mensile, semestrale…

Cedola incondizionata, come dice la parola stessa, invece vuol dire che il certificato paga sempre e comunque una cedola, non ci sono condizioni da soddisfare.

Abbiamo citato l'effetto memoria. Come funziona? Se esite questa caratteristica è come se il certificate si ricordasse se ha pagato o meno in passato una cedola. Può capitare, infatti, che ad una data di valutazione cedola la condizione per staccare la cedola non sia stata soddisfatta e l'investitore non riceverà nessun pagamento. Può capitare che salti un solo pagamento, oppure più pagamenti di fila. Se però c'è l'effetto memoria, c'è la possibilità di recuperare le cedole. Infatti, se a una delle date successive di valutazione cedola si verifica la condizione per il pagamento di quest'ultima, l'investitore non solo vedrà accreditata la cedola di competenza, ma recupererà anche quelle precedenti. È quindi una caratteristica che rende interessante il certificate, perché seppur il rischio di non vedersi pagata una cedola permane, con l'effetto memoria il rischio di perderle per sempre si riduce. Non si può eliminare, invece, l'incertezza di quando la si riceverà.

Per quanto riguarda la tassazione, puoi leggere l'approfondimento dedicato proprio a questo tema.