Tra i certificate a capitale condizionatamente protetto, una caratteristica che diventa particolarmente rilevante, in quanto determinante per quello che sarà il rendimento del proprio investimento, è la barriera. Abbiamo già parlato di che cosa s’intende per barriera e di quali tipologie possono essere - se a scadenza o in continuo, dette anche europea o americana - mentre oggi ci concentriamo su quelli che vengono chiamati certificate low barrier.
Il livello della barriera così come la tipologia - sia scadenza o in continuo - sono elementi fondamentali che possono incidere in maniera determinante sull'esito del nostro investimento nel certificate. La barriera è infatti il “confine” che determina se il nostro capitale è protetto oppure se non lo è e quindi ci si espone all'andamento negativo del sottostante, potendo causare perdite anche del 100%.
Per questo la scelta della barriera è molto importante e va fatta in maniera oculata, tenendo conto delle prospettive di mercato, della propria propensione al rischio, ma anche guardando a tutte le altre caratteristiche del certificate (se esiste un airbag, l'ammontare delle cedole, la volatilità del sottostante…). Tra i certificate esistono i cosiddetti low barrier. Cosa sono? I low barrier sono tutti quei certificati che hanno una barriera posta ad almeno il 50% rispetto al valore iniziale del sottostante. Significa che con questi low barrier si è protetti se il sottostante perde il 50%, ma anche di più (il 60%, il 70%). Sono quindi sempre da preferire tra tutti i certificati a capitale condizionatamente protetto? Dipende. Il livello di protezione del capitale è sicuramente un aspetto importante, ma come abbiamo detto in precedenza va sempre guardato tenendo conto delle altre caratteristiche. Non è detto che un certificate che copre fino ad un ribasso del 30% sia più pericoloso di uno che protegge fino al 60% di ribassi, perché il sottostante su cui punta potrebbe essere molto meno volatile, e quindi le probabilità che perda più del 30% sono più basse rispetto a quelle che potrebbe avere un sottostante con protezione fino a -60%...