La legge di bilancio è stata approvata. Si parla anche di tassazione delle criptovalute (commi 22 e seguenti dell'articolo 1, ma di interesse più immediato per i risparmiatori sono il 24, 25 e 26).
Non è passato l’aumento al 42% dell’aliquota sulle plusvalenze, quindi, nel 2025 si paga ancora il 26% sulle plusvalenze da criptovalute.
Tuttavia:
- L’aliquota passerà dal 26% al 33% a partire dal 1° gennaio 2026 (comma 24);
- Viene abolita la soglia di esenzione per plusvalenze ottenute di importo inferiore ai 2.000 euro (comma 25).
Il che significa:
- Che la tassazione, di fatto, aumenta ugualmente;
- Che si finisce per complicare la vita di chi ha solo piccoli guadagni da criptovalute che sarà costretto a preoccuparsi di calcolare la tassazione e versare le somme e magari pagare un commercialista per farlo;
- Che dal 2026 si crea una differenza fiscale tra criptoattività e altre forme di investimento, di fatto un disincentivo a investire in criptovalute.
Al comma 26 si prevede, infine, la possibilità di fare un affrancamento.
Ossia è data facoltà a chi ha criptoattività di rivalutare il prezzo di carico della propria criptovaluta coi valori del 1° gennaio 2025 pagando il 18% di imposta.
Cosa significa? Poniamo che il 2 febbraio 2024 ho comprato un BitCoin pagando 40.000 euro. E poniamo che il 1° gennaio 2025 il BitCoin valga 90.000 euro. E che io vada a rivendere i miei BitCoin il 15 giugno 2025 a 110.000 euro. Se non affranco pagherò di tasse: 110.000-40.000x26%= 18.200 euro di tasse. Se affranco pagherò il 18% su 90.000 euro e poi il 26% sulla differenza tra 110.000 e 90.000, quindi: 90.000x18%=16.200+20.000x26%=5.200, in totale 21.400 euro di tasse. Nel nostro esempio l’affrancamento non conviene. Inizia a convenire solo per acquisti a prezzi di acquisto inferiori a 27.700 euro.
A un prezzo di acquisto di 27.700 euro senza affrancamento paghi 82.300 euro di plusvalenza per il 26% = 21.398 di tasse (21.400 con l’affrancamento), a 27.690 euro senza affrancamento paghi 82.310x26% = 21.400,6 euro di tasse (sempre 21.400 con l’affrancamento).
Insomma, sarà bene farsi i conti.