Ci sono società che investono in BitCoin
Invece di distribuire soldi agli azionisti o di reinvestire nella loro attività, alcune società, iniziano a mettere la cassa in BitCoin.
Invece di distribuire soldi agli azionisti o di reinvestire nella loro attività, alcune società, iniziano a mettere la cassa in BitCoin.
Secondo il sito Bitcointreasuries (https://bitcointreasuries.net/) ci sono 80 società quotate in giro per il mondo che detengono BitCoin. Se ricordate vi avevamo già parlato in passato di questo fenomeno sia per la proposta di dotare gli Usa di una riserva nazionale di BitCoin, sia quando l’assemblea di Microsoft ha rigettato la proposta di mettere riserve di criptovalute nei suoi conti. Se pure è andata male con Microsoft e se pure non è ancora passata la proposta per le riserve di Stato USA, il fenomeno di dotarsi di BitCoin come parte dei beni aziendali, ancorché limitato, è in corso.
La società più famosa per averlo fatto è Strategy (prima nota come Microstrategy; 240,05 dollari Usa al 27/2 ; Isin US5949724083) che da sola ha ben oltre la metà delle riserve di BitCoin tenute da società quotate. In teoria si occupa di software, ma col tempo il BitCoin è diventato preponderanti nei suoi bilanci. Come puoi vedere dalla tabella la svalutazione delle riserve digitali ha avuto un impatto notevole sui costi e le immobilizzazioni digitali pesano per la maggior parte delle attività (vedi tabella). Il prezzo di Borsa che fin verso metà dicembre era stato più volte sopra i 400 dollari, ora che si è persa un po’ dell’euforia post-elettorale circa il futuro delle cripto sotto Trump viaggia sui 240 dollari. La scelta di Strategy di diventare una sorta di fondo di criptovalute quotato pare strutturale e strategica, ma per le altre società che decidessero di seguire il suo esempio, equivarrebbe a inseguire il miraggio di soldi facili al prezzo di fare qualcosa che non è nel loro DNA. Un sogno che, se coltivato al di là di qualche spicciolo investito per scommessa, alla lunga, potrebbe offrire brutti risvegli. Vi terremo aggiornati su chi dovesse farlo in modo massiccio.
| Il bilancio di “strategy” (in migliaia di dollari) | |||
| CONTO ECONOMICO | |||
| 2024 | 2023 | ||
| A | Ricavi totali | 463.456 | 496.261 |
| B | Costi diretti sostenuti per produrre e distribuire i servizi. | -129.468 | -109.444 |
| A-B | Differenza tra ricavi e costi per produrre e distribuire servizi | 333.988 | 386.317 |
| C | Costi operativi, cioè costi per lo svolgimento delle attività aziendali quotidiane (marketing, amministrazione, etc. | -2.186.966 | -501.364 |
| (Di cui impairment test, cioè valutazione, delle riserve digitali) | -1.789.862 | -115.851 | |
| A-B-C | Reddito operativo | -1.852.978 | -115.047 |
| D | Costi finanziari, benefici fiscali, etc… | 191.317 | 544.168 |
| A-B-C-D | Reddito netto | -1.661.661 | 429.121 |
| Utile / perdita per azione | -6,06 | 2,64 | |
| STATO PATRIMONIALE | |||
| Totale attività | 25.843.685 | 4.762.528 | |
| (Di cui immobilizzazioni digitali) | 23.909.373 | 3.626.476 | |
| E | Debiti | 7.613.701 | 2.597.556 |
| F | Patrimonio netto | 18.229.984 | 2.164.972 |
| E+F | Totale passività | 25.843.685 | 4.762.528 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto