L’idea di Cardano (https://cardano.org/) nasce da un imprenditore che aveva già lavorato per Ethereum e il suo lancio è del 2017. La caratteristica principale di questa valuta è aver adottato il protocollo proof of stake, meno dispendioso in termini energetici rispetto a quello proof of work tipico delle prime blockchain e del BitCoin. Dietro a Cardano c’è una fondazione svizzera (Cardano foundation) che ne assiste lo sviluppo e gli strumenti infrastrutturali, ma ci sono anche due altri partner, Emurgo, che si definisce il braccio profit del progetto Cardano, ed è una socità attiva anch’essa nel settore blockchain, e poi IOHK società che progetta, costruisce e mantiene la piattaforma Cardano. Tuttavia ciò che più conta è che Cardano è un progetto aperto a una molteplicità di sviluppatori ed interessati che dovrebbe garantirne la durata e lo sviluppo nel tempo, oltre che una comunità interessata all’uso della sua criptovaluta. Cardano è poi usato nella finanza decentrata e nella creazione di Nft.
Tornando alla criptovaluta ADA (come Ada Lovelace 1815 –1852, una matematica inglese che contribuì alla macchina di Babbage, antenato dei computer, tanto che la sottounità contabile degli ADA si chiama Lovelace) ne sono previsti massimo 45 miliardi di pezzi, ma attualmente ne sono in circolazione poco meno di 37 miliardi. Poco meno dei 3/5 di ADA sono stati distribuiti al momento del lancio con una raccolta di oltre 60 milioni di dollari, poi sono state fatte altre distribuzioni nel corso del tempo. ADA serve per le transazioni sulla rete e per gli sviluppatori che intendono partecipare al suo futuro.
A inizio aprile 2024 ADA capitalizzava circa 20 miliardi di dollari. Come valori siamo un bel po’ sotto i picchi del 2021 quando è arrivata a valere 3 dollari (oggi, inizio aprile 2024 siamo sui 60 centesimi di dollaro), capitalizzando un valore stellare, ma è pur sempre un progetto sopravisuto ai suoi eccessi.
Dal punto di vista finanziario è una criptovalta che, se vai a vedere nel nostro convertitore di criptovalute ha avuto diversi alti e bassi. Quindi è uno strumento che ha attirato diversi creatori di prodotti quotati, li trovi nella tabella qui sotto. Anche qui, come per le altre criptovalute, crediamo che sia uno spazio più adatto a degli scommettitori che a degli investitori che si affidano a tecniche di valutazione di analisi fondamentale consolidate nelle loro scelte di portafoglio.
Nome | Isin | Emittente |
Su Xetra, Amsterdam, Parigi e Zurigo | ||
21Shares Cardano ETP | CH1102728750 | 21Shares |
WisdomTree Physical Cardano | GB00BNGJ9J32 | WisdomTree |
Su Xetra e a Zurigo | ||
ETC Group Physical Cardano | DE000A3GVKY4 | ETC Group |
CoinShares Physical Staked Cardano | GB00BNRRF659 | CoinShares |
Amsterdam, Parigi e Francoforte | ||
Valour Cardano ETP | CH1114178820 | Valour |