Parliamo di barche elettriche …

Navia progetta e commercializza barche elettriche smart,
Navia progetta e commercializza barche elettriche smart,
L’idea di crowdfunding di cui vi vogliamo parliare qui si chiama Navia, la trovate su Crowdfundme ed è una società che progetta e commercializza barche elettriche smart. L’idea è di sviluppare il più possibile una forma di navigazione amante dell’ambiente che possa accedere anche ad aree di rilevanza naturalistica protette in cui è o sarà esplicitamente vietato l’accesso con barche a motore.
Non parliamo, quindi, di grandi navi, ma di piccole imbarcazioni che Navia intende da un lato vendere direttamente a chi ne è interessato, da un altro consentirne il noleggio tramite noleggiatori già esistenti.
Il prototipo attuale è una barca lunga sei metri che ha una velocità di crociera di 20 nodi (e 35 nodi di massima), ma tra il 2024 e il 2026 arriveranno altri due modelli, una nave di 7 metri e una di 9 metri.
Al momento che cosa c’è già di tutto questo? Una imbarcazione ormeggiata a Cagliari che tra maggio e giugno di quest’anno ha fatto una cinquantina di ore di navigazione con più di un centinaio di clienti paganti. Si sono tre contratti di noleggio per la stagione 2025 in tre regioni diverse e ci sono manifestazioni di interesse per la prima delle nuove barche che sarà testata entro fine anno. Tra i punti di forza indicati vengono evidenziate: autonomia dei mezzi, accessibilità economica e accordi per la ricarica nei porti già in essere. Ovviamente per chi investe c’è pure il vantaggio fiscale della detrazione del 30% delle somme investite. Si potrà rientrare dei soldi investiti in caso di vendita a società più grandi o in caso di sbarco in Borsa.
L’obiettivo di raccolta è di 100.000 euro minimo, 600.000 massimo. In questo caso i soldi saranno investiti per i 2/3 circa nell’attività produttiva (il resto principalmente in marketing e risorse umane). L’obiettivo minimo è stato superato abbondantemente e ci si può investire a partire da 500 euro.
Posto che i bilanci passati non sono significativi per farsi un’idea del business (sono ovviamente in perdita) e che le prospettive di crescita presentate nella documentazione sono così stratosferiche da fare gola a chiunque, cerchiamo di mettere in fila due idee. L’area di business sembra in linea con quella dell’elettrificazione oggi molto in voga. Il processo è in atto da tempo, ma il suo allargamento a nuove nicchie non solo è in corso, ma è un dato di fatto. In più la cantieristica navale è un punto di forza dell’Italia.
Se sei convinto che ci sia spazio per questa nicchia di investimento, forse Navia può essere una scommessa che può richiamare la tua attenzione.
Ricorda, tuttavia, alcune cose fondamentali: è una società piccola, per ora non fa utili e non dovrebbe farne prima del 2027, quindi il rischio di perdere anche tutti i tuoi soldi è molto elevato. Anche se le cose dovessero andare bene è, comunque, un investimento illiquido, quindi con ogni probabilità non potrai scegliere tu quando disinvestire. Non dedicare a queste forme di investimento come il crowdfunding più di una piccola somma (che puoi permetterti di perdere) e suddividi semmai i tuoi soldi in più proposte in modo da diversificare il rischio.
Abbiamo parlato di crowdfunding per yacht a febbraio con Blu Martin Yachts. Da allora non sono usciti aggiornamenti per la stampa e la loro pagina Instagram è ferma a marzo. Tuttavia, lo abbiamo trovato tra gli espositori del salone Nautico di Genova (https://salonenautico.com/lista-espositori/) che si terrà il 19-24 settembre. |
Abbiamo parlato, invece, di mobilità elettrica con Linkable nel dicembre del 2022 . Il loro blog è stato aggiornato fino all’estate scorsa. Al momento sul sito www.linkable.it/ risulta in vendita solo il monopattino “Elisa”, già in vendita al tempo del crowdfunding, mentre il monopattino “Figaro” è ancora “coming soon” e del monopattino “Lucido” si dice che “sarà” presentato alla fiera di Francoforte del giugno… 2023! Insomma, per ora vendono un monopattino, casco e un caricabatterie per auto. Queste informazioni siano comunque un monito per tutti su quanto il crowdfunding si presenta bene al momento del lancio, ma poi richiede pazienza per vederne gli eventuali frutti. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto