News Crowdfunding

Che cos’è il crowdfunding?

Per crowdfunding si intende la raccolta di denaro da più persone. La parola inglese “crowd” sta per folla, mentre la parola “funding” sta, appunto, per raccolta di denaro. Le finalità del crowdfunding sono diverse.

Per crowdfunding si intende la raccolta di denaro da più persone. La parola inglese “crowd” sta per folla, mentre la parola “funding” sta, appunto, per raccolta di denaro. Le finalità del crowdfunding sono diverse.

Data di pubblicazione 22 luglio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Per crowdfunding si intende la raccolta di denaro da più persone. La parola inglese “crowd” sta per folla, mentre la parola “funding” sta, appunto, per raccolta di denaro. Le finalità del crowdfunding sono diverse.

Per crowdfunding si intende la raccolta di denaro da più persone. La parola inglese “crowd” sta per folla, mentre la parola “funding” sta, appunto, per raccolta di denaro. Le finalità del crowdfunding sono diverse.

Facciamo il punto sulle diverse forme disponibili.

Per crowdfunding si intende la raccolta di denaro da più persone. La parola inglese “crowd” sta per folla, mentre la parola “funding” sta, appunto, per raccolta di denaro. Le finalità del crowdfunding sono diverse. Grosso modo le cinque principali sono.

Crowdunfunding “donation based”, ossia raccolte di denaro per finanziare progetti no profit, come comprare un’ambulanza, regalare un montascale a una casa di riposo e così via. Sono forse il modello di crowdfunding più famoso e più praticato, perché di fatto è una colletta di beneficenza. Per esempio Altroconsumo qualche anno fa ha lanciato una raccolta fondi per restaurare il Coretto di Torchiara, un antico mobiletto conservato nelle raccolte del Castello Sforzesco (vedi qui).

Crowdfunding “Reward based”, ossia raccolte di denaro finalizzate a co-creare un progetto come, per esempio, la pubblicazione di un libro, o una nuova bicicletta (sul fatto che sia possibile cocreare si può vedere l’iniziativa di Altroconsumo di ormai 10 anni fa, quando cocreammo una bicicletta insieme con i nostri lettori). Si tratta di progetti che non sono lontani da quelli “donation based” perché c’è un’anima un po’ visionaria nel finanziare nuove idee, ma c’è anche un’anima commerciale, perché in cambio si può ricevere qualche beneficio, come ad esempio uno sconto sull’acquisto del prodotto che viene creato. È un tipo di crowdfunding usato anche nel mondo dell’arte.

Equity crowdfunding: è la raccolta di finanziamenti per attività commerciali. In questo caso c’è l’opportunità di detenere quote di una società e di prendere parte agli eventuali profitti. Questo è il crowdfunding di cui ci occupiamo principalmente su Investi, perché è strettamente legato all’idea di investimento. Parliamo di detenzione di quote e non di diventare azionisti, perché in ogni caso si tratta di società molto piccole, di srl (società a responsabilità limitata) e non di spa (società per azioni). Si tratta in ogni caso di investimento molto più rischiosi di un normale investimento in Borsa, ma che beneficiano di alcuni vantaggi fiscali.

Crowdfunding immobiliare: qui si finanzia la costruzione di un immobile. Si tratta di una attività spesso simile a quella dell’Equity crowdfunding come, ma differente nell’oggetto: case anziché società. Ti ricordiamo che il settore immobiliare differentemente dal sentire comune non è poco rischioso, per cui ti invitiamo a leggere quanto pubblichiamo periodicamente sul nostro sito.

Social lending: qui la raccolta di soldi è finalizzata a un prestito, quindi non si diventa soci di una società ma creditori di una società o di privati. Per quanto riguarda il prestito tra privati si sviluppa normalmente intorno a una comunità online, dove chi ha soldi da prestare incontra chi chiede un prestito. Sul sito di Altroconsumo abbiamo pubblicato alcuni suggerimenti dedicati a chi è interessato a questo tipo di attività e che è, giustamente, preoccupato della possibilità di farsi male.

Una forma che assomiglia molto al social lending, ma che ha un elemento di imprenditorialità più marcata come nel caso dell’immobiliare e dell’azionario è il crowdfunding volto a finanziare progetti energetici prestando soldi a chi sta mettendo i pannelli solari o isolando meglio un condominio (vedi qui per alcuni esempi).

Per avere un’idea di come funzionano questi ultimi sistemi di crowdfunding più strettamente legati all’idea di investimento puoi leggere il nostro approfondimento, così come spulciare gli articoli pubblicati nella sezione dedicata di questo stesso sito.