Due Etf per la cybersecurity

Analisi
Analisi
La direttiva europea NIS2 richiede alle aziende di implementare politiche di cybersecurity e di segnalare i problemi di sicurezza entro 24 ore: ciò rappresenta sia un bel cambiamento della cultura sulla sicurezza, sia un bell’impatto sui bilanci e sulle operazioni. L’intelligenza artificiale può costituire un’arma in mano agli aggressori, rendendoli in grado di compromettere risorse e asset critici come i dati sensibili dei clienti. Secondo l’ultimo report diffuso da Check Point Research oltre la metà delle aziende pensa di dover investire nei prossimi anni in tecnologie informatiche, cybersicurezza e intelligenza artificiale generativa. Questo è un chiaro indicatore di un significativo e rapido sviluppo delle iniziative digitali. Basti pensare che gli incidenti di sicurezza nel cloud sono passati dal 24% del 2023 al 61% del 2024. I settori finanziari, delle telecomunicazioni o della tecnologia sono stati finora i più bersagliati. Queste considerazioni ci spingono a confermare il nostro consiglio di acquisto sul settore della cybersecurity.
Cosa acquistare per investire in questo settore?
In attesa dei risultati annuali di Check Point Software (194,48 usd; Isin IL0010824113), in calendario per fine mese, ribadiamo il consiglio di vendere il titolo, come vi avevamo detto su Investi n° 1558. La società concorrente Crowdstrike (374,92 usd, Isin US22788C1053), rimasta coinvolta nel noto incidente informatico di circa sei mesi fa, sta facendo fatica a risalire la china dai massimi di inizio luglio 2024, quando aveva superato la soglia di prezzo di 392 usd. Anche la statunitense Palo Alto (187,7 usd, Isin US6974351057), negli ultimi tempi non ha brillato. Se hai seguito i nostri consigli, non dovresti avere nessuno di questi titoli in portafoglio. Non ti consigliamo di acquistarli ora.
Per investire su questo settore, meglio secondo noi continuare a puntare sui due Etf, di cui ti abbiamo già parlato in passato: si tratta di Wisdomtree Cybersecurity Ucits Etf (28,52 euro, Isin IE00BLPK3577), che dal nostro ultimo consiglio su Investi 1579 ha guadagnato il 19,3%, e l’Etf Rize cybersecurity & privacy (8,08 euro, IE00BJXRZJ40) che ha messo su il 14,8%. Sono quotati a Piazza Affari e nel loro portafoglio, costituito da circa 25 titoli, troviamo anche Check Point, Crowdstrike e Palo Alto. Attenzione però, questi due Etf rientrano tra le poste extra portafoglio, che nel loro insieme non devono oltrepassare il 10% del capitale investito.
Il decreto legge che recepisce la direttiva NIS2 (vedi n° 1579) prevede investimenti in digitalizzazione e cybersecurity, per rafforzare le difese, favorire lo sviluppo di tecnologie avanzate, promuovere l’innovazione e consolidare la presenza dell’Italia nel panorama delle tecnologie emergenti. Si progetta di istituire un veicolo di investimento specifico per l’intelligenza artificiale, gestito congiuntamente da AgID (Agenzia per l’Italia digitale), ACN (l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e il Fondo Nazionale Innovazione di Cassa Depositi e Prestiti, con un finanziamento di 800 milioni di euro.
Attendi, stiamo caricando il contenuto