Quando la necessità si fa virtù

Cibo, bevande, detersivi, sono solo alcuni esempi dei beni di consumo di prima necessità che sono tanto importanti nella nostra quotidianità.
Cibo, bevande, detersivi, sono solo alcuni esempi dei beni di consumo di prima necessità che sono tanto importanti nella nostra quotidianità.
I beni di consumo vanno sotto due cappelli: quelli voluttuari (detti anche discrezionali o ciclici) che si comprano di tanto in tanto e quando si hanno soldi a disposizione (ad esempio un’auto), e quelli di prima necessità che servono per la vita di tutti i giorni. Le società che vendono i primi tendono ad avere un andamento ciclico: fanno buoni utili se l’economia va e quindi la gente cambia auto e rinnova gli elettrodomestici, frenano quando c’è crisi e la gente posticipa le spese meno urgenti. Le società che vendono i secondi tendono a subire meno gli effetti delle crisi. Sul cibo non si può risparmiare più di tanto, così come sui detersivi o sui dentifrici. Ciò non vuol dire che non subiscano anch’esse gli alti e bassi del ciclo economico (in momenti di crisi i consumatori si spostano dai prodotti a marginalità più alta come quelli di marca verso sottomarche meno redditizie per le aziende), tuttavia qui la possibilità di risparmiare è limitata. Per questo le fluttuazioni sui mercati azionari, che pure ci sono, sono in teoria meno marcate. Pertanto, anche se nell’ambito della nostra valutazione dei settori le società che producono beni di consumo di prima necessità non ci fanno impazzire (vedi tabella), restano una occasione di investimento extra portafoglio.
Per sapere come trattare le poste extra portafoglio e in che misura puoi investirci, clicca su questo link in cui parliamo della regola 80-10-10. |
Lo sono soprattutto per chi vuole comprare azioni anche quando le incertezze geopolitiche intorno a noi fanno temere periodi difficili. Per farlo, scegli un Etf quotato a Piazza Affari: il motivo è che costano meno dei fondi, non danno sorprese e sono facili da comprare. Quelli con respiro internazionale puntano o sull’indice S&P global consumer staples o sull’indice Msci world consume staples. In entrambi i casi le società Usa fan la parte del leone (con un peso che supera la metà del portafoglio).Vanno, quindi, tutti quanti bene per un investimento perché si assomigliano. Noi continuiamo, pertanto, a consigliarti Xtrackers Msci world consumer staples (38,92 euro; Isin IE00BM67HN09). Da questa settimana, però, ti diamo anche una possibilità in più: se anziché puntare su tutto il mondo vuoi puntare solo sui colossi Usa (ricordiamo New York è una delle nostre preferite ed è presente in quanti i nostri portafogli) in alternativa puoi restringere il campo su questo Paese con un prodotto quotato a Milano come Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (513,90 euro; Isin IE00B435BG20).
Prezzi al 27/11.
Beni di consumo discrezionali (mantieni) | |||||
Automobilistico | Interessante | ***** | + | CON | 0,45 |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | - | COR | 0,34 |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | CON | 0,31 |
Distribuzione beni consumo discr. e vendita al dettaglio | Interessante | *** | + | CON | 0,22 |
Beni di consumo di prima necessità (acquista) | |||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | = | COR | 0,50 |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | - | MCA | 0,49 |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | * | = | MCA | 0,62 |
Beni di consumo di prima necessità Usa (acquista) | |||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | = | MCA | 0,60 |
Prodotti personali, per la casa | Neutro | * | - | MCA | 0,76 |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | ** | = | MCA | 0,67 |
Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva per-formance). Val: valutazione. Sha: in-dice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, “-“ mo-mentum negativo,”=” momentum neutro. Dettagli se clicchi qui. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto