Vedi Napoli e poi… ci compri casa?

Il 2023 è partito bene per Napoli che ha fatto il pieno di turisti nei primi 6 mesi.
Il 2023 è partito bene per Napoli che ha fatto il pieno di turisti nei primi 6 mesi.
Iniziamo da due notizie di attualità riportate dalla stampa locale. La prima è che, secondo il portale immobiliare gateaway.com, nei primi 9 mesi del 2023 c’è stato un boom di richieste di case a Napoli da parte soprattutto di cittadini Usa (seguono tedeschi e svizzeri). Insomma, gli stranieri ora come un tempo si innamorano perdutamente di Napoli senza, tra l’altro, limitarsi al solo settore lusso, ma esplorando diverse soluzioni. Un’altra notizia, risalente, però, a questa estate, è che, secondo Fimaa (associazione di intermediari), il 1° quadrimestre 2023 ha visto un calo di compravendite del 12-14% che, fortunatamente, non ha pesato troppo sui prezzi. I dati sono solo in apparente contraddizione perché gli stranieri sono solo una piccola fetta degli acquirenti, ma ci ricordano anche che Napoli vive di grandi contraddizioni. Da un lato abbiamo un territorio la cui magnificenza lo elegge a località prediletta per i vacanzieri, con la diretta conseguenza che molti appartamenti della città sono oggi destinati all’affitto turistico, togliendo spazio ai residenti e a chi a Napoli studia. Dall’altro lato abbiamo un territorio che soffre una demografia sfavorevole con abitanti in calo (vedi sotto) e che presenta rischi geologici: parti del Municipio 6 della città (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio) sono nelle cosiddette zona rossa e gialla (vedi a lato) in caso di eruzione del Vesuvio e buona parte della città sta nella zona rossa del rischio vulcanico dei campi Flegrei con in più molti quartieri in zona gialla. Insomma, la complessità è di casa.
Gli abitanti di Napoli erano 954 mila nel 2019 e sono stimati a 913 mila nel 2023, quelli della città metropolitana erano 3,048 milioni nel 2019 e sono 2,970 milioni nel 2023. In soli 5 anni a Napoli sono scomparsi tanti residenti quanti abitanti ha Pomigliano d’Arco e nella cittàmetrolpolitana il calo è stato grande quanto la popolazione di Casoria o di Caserta. L’Intera Campania, che nel 2023 ha 5,6 milioni di abitanti, secondo l’Istat ora del 2043 (in 20 anni) scenderà sotto la soglia dei 5 milioni, e nel 2066 addirittura sotto i 4 milioni. Ciò significa in 20 anni un calo dell’11%, ben superiore al calo medio nazionale che è del 5%. |
Le zone rossa e gialla distinguono in base al diverso impatto del rischio legato ad eruzioni vulcaniche. Trovi i dettagli sul Piano nazionale di protezione civile per il Vesuvio qui: . Per il Piano di protezione civile per i Campi Flegrei vai qui. |
Purtroppo, diversamente che per Roma, Milano e Torino, l’Istat non dedica a Napoli una serie storica di dati per verificare l’andamento dei prezzi delle case. Ci sono ovviamente diverse fonti. Noi, come di consueto siamo andati a esaminare i dati della banca dati del territorio dell’agenzia dell’entrate che hanno, per lo meno, i crismi della ufficialità. Le zone selezionate sono nelle aree economicamente di maggior pregio come la Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo, San Ferdinando), la Municipalità 2 che comprende il centro storico, la Municipalità 5 (Vomero, Arenella), con una digressione anche in una delle aree periferiche della Municipalità 8 (Piscinola, Marianella, Scampia, Chiaiano). Il risultato lo vedi in tabella ed è che in 17 anni le case nelle zone di pregio esaminate hanno perso valore. La dinamica per rimesse, posti auto e Box è tuttavia migliore rispetto al residenziale. Anzi, in talune aree i prezzi per il riparo per le automobili sono cresciuti. Dinamica più positiva per la zona periferica di Chiaiano. Segnata da una urbanizzazione a partire dagli anni ’80, è raggiunta dalla linea 1 della metropolitana fin dal 1995, dopo il 2010 ha visto migliorare il collegamento col centro città con l’apertura della tratta Dante-Università prima e poi col collegamento definitivo con Garibaldi. I prezzi erano, tuttavia, saliti ai livelli attuali (anzi, un poco sopra) già nel 1° semestre 2010, quando le abitazioni civili costavano 1.450/2.150 euro al metro quadro, quelle economiche tra i 1.000 e i 1.500 e ville e villini tra i 1.550 e i 2.300 (discorso diverso per i Box che valevano 760/1.150, valore inferiore a quelli attuali). Rispetto a 13 anni fa, quindi, siamo in calo pure qui.
Morale: se cerchi una prima casa per vivere a Napoli, o una seconda casa con vista mare è un conto, ma se pensi a un invstimento puro fa attenzione: i prezzi sono su livelli più bassi che in passato, ma la vivacità della città Partenopea al momento non sembra riflettersi sui valori al metro quadro delle case. Se pensi di comprare un immobile per affittarlo ai turisti ci sono, infine, pro e contro. Il pro è che siamo in un momento di boom del turismo a Napoli, il contro è che finisci in un campo dove il legislatore (e a volte le amministrazioni locali) da tempo stanno pensando di porre dei paletti, vuoi per calmierare gli affitti nei centri storici, vuoi per evitare che le città si svuotino divenendo vetrine (vedi per esempio qui). Valuta anche questo rischio di cambio del contesto legale in cui ti trovi, prima di prendere ogni decisione in merito.
Secondo Federalberghi Napoli il 2023 è partito col botto e la città partenopea ha fatto il pieno di turisti nei primi 6 mesi, con un’occupazione media delle camere di quasi i 4/5 e punte del 90%. |
Puoi trovare diversi approfondimenti sulle cose necessarie da sapere quando si affitta casa attraverso affitti brevi ciccando su questo stesso link |
I prezzi delle case in alcune zone di Napoli | |||||
Tipologia | 2006/1 | 2023/1 | Variazione | ||
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | Min./Max. | |
B4-B13 / Centrale - P.zza Plebiscito, Municipio, Posta Centrale… | |||||
Abitazioni civili | 4.100 | 6.100 | 2.800 | 4.300 | -32%/-30% |
Abitaz. di tipo economico | 2.810 | 4.210 | 1.950 | 2.950 | -31%/-30% |
Abitazioni signorili | 4.800 | 7.200 | 3.300 | 5.100 | -31%/-29% |
Autorimesse | 1.720 | 2.580 | 1.800 | 2.750 | +5%/+7% |
Box | 2.840 | 4.260 | 2.500 | 3.800 | -12%/-11% |
Posti auto coperti | 1.420 | 2.130 | 1.550 | 2.400 | +9%/+13% |
B7-B15 / Centrale - Quartieri spagnoli | |||||
Abitazioni civili | 3.280 | 4.900 | 2.150 | 3.300 | -34%/-33% |
Abitaz. di tipo economico | 2.410 | 3.610 | 1.450 | 2.200 | -40%/-39% |
Box | 1.960 | 2.940 | 1.650 | 2.500 | -16%/-15% |
Posti auto coperti | 1.070 | 1.530 | 1.100 | 1.650 | +3%/+8% |
B6-C24 Semicentrale – Posillipo | |||||
Abitazioni civili | 4.900 | 7.350 | 3.400 | 5.200 | -31%/-29% |
Abitaz. di tipo economico | 3.400 | 5.000 | 2.350 | 3.600 | -31%/-28% |
Abitazioni signorili | 6.800 | 10.200 | 4.600 | 7.000 | -32%/-31% |
Box | 3.300 | 4.950 | 2.600 | 4.000 | -21%/19% |
C1-C29 / Semicentrale - Vomero alto, via Castellino | |||||
Abitazioni civili | 3.200 | 4.700 | 2.800 | 4.300 | -13%/-9% |
Abitaz. di tipo economico | 2.300 | 3.440 | 1.900 | 2.900 | -17%/-16% |
Autorimesse | 1.480 | 2.220 | 1.250 | 1.900 | -16%/-14% |
Box | 2.480 | 3.720 | 1.900 | 2.900 | -23%/-22% |
Posti auto coperti | 1.260 | 1.890 | 1.250 | 1.900 | -1%/+1% |
Ville e Villini | 3.520 | 5.280 | 2.900 | 4.500 | -18%/-15% |
E5-E35 / Suburbana – Chiaiano | |||||
Abitazioni civili | 1.040 | 1.560 | 1.400 | 2.100 | +35%/+35% |
Abitaz. di tipo economico | 830 | 1.240 | 940 | 1.450 | +13%/+17% |
Box | 570 | 850 | 820 | 1.250 | +44%/+47% |
Ville e Villini | 1.350 | 2.020 | 1.450 | 2.200 | +7%/+9% |
Prezzi in euro al metro quadro. I dati sono i risultati della ricerca su: www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm. La descrizione delle zone tra 2006 e 2023 cambia, a fianco trovate pertanto il codice di zona, il primo è quello relativo alla rilevazione del 2006, il secondo è quello relativo al 2023. Lo stato di conservazione degli immobili considerato è “normale”. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto