Uranio: che cosa fare nella pratica?

Siamo sempre più lontani dalle paure di Fukushima e si stanno approvando norme favorevoli alla ricerca nel settore nucleare.
Siamo sempre più lontani dalle paure di Fukushima e si stanno approvando norme favorevoli alla ricerca nel settore nucleare.
A questo punto abbiamo un mix di informazioni interessante in mano: in futuro ci sarà fame di uranio e al momento ci sono in giro crisi politiche che possono mettere i bastoni tra le ruote alla sua produzione e al suo commercio. Siamo sempre più lontani dalle paure di Fukushima e si stanno approvando norme favorevoli alla ricerca nel settore. Per questo pensiamo che ci sia spazio per tornare ad acquistare in ottica speculativa l’Etf Sprott uranium miners (10,59 euro all'11 luglio; Isin IE0005YK6564) che avevamo venduto a gennaio su prezzi più alti degli attuali e che è quotato a Milano e investe in poco meno di 50 titoli (in tabella trovi i 10 più importanti che pesano per i 3/4 del suo patrimonio). Si tratta di una scommessa sul futuro del nucleare e sul fatto che le ultime novità creino interesse intorno alla materia prima.
I principali titoli presenti in Sprott uranium miners |
||
Titoli | ISIN | Peso |
Cameco Corp ORD | CA13321L1085 | 17,09 |
JOINT STOCK COMPANY NATIONAL GDR | US63253R2013 | 14,73 |
Sprott Physical Uranium Trust | CA85210A1049 | 11,22 |
CGN Mining Co Ltd ORD | KYG2029E1052 | 7,63 |
Denison Mines Corp ORD | CA2483561072 | 4,84 |
Paladin Energy Ltd ORD | AU000000PDN8 | 4,61 |
Nexgen Energy Ltd ORD | CA65340P1062 | 4,24 |
Uranium Energy Corp ORD | US9168961038 | 4,1 |
Boss Energy Ltd ORD | AU000000BOE4 | 3,95 |
Yellow Cake PLC ORD | JE00BF50RG45 | 3,74 |
NB fonte dati Refinitiv al 30 giugno 2024 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto