Il 15 maggio è l’Overshoot day per l’Italia. Si tratta del giorno in cui il nostro Paese ha utilizzato tutte le risorse naturali del 2022 e inizia dunque ad usare quelle del prossimo anno. È una data simbolica, ovviamente, ma il suo significato è molto importante. Dimostra la necessità di adottare un sistema di produzione e consumo più equilibrato e quindi più sostenibile. Ad oggi lo sfruttamento delle risorse offerte dal territorio italiano è eccessivo e questo si traduce in un progressivo impoverimento in ottica futura. È dunque prioritario accelerare nel processo di transizione ad un’economia più sostenibile, circolare, che nelle scelte di produzione e di consumo tenga conto non solo della volontà di soddisfare i bisogni di oggi, ma che preservi anche la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri di bisogni.
La scelta degli investimenti da effettuare con i propri risparmi può dare una mano a tutto ciò, perché decidendo la destinazione dei propri risparmi, si convogliano risorse verso attività che contribuiscono ad uno sviluppo sostenibile. Nella nostra sezione dedicata agli investimenti sostenibili trovi un’ampia gamma di proposte di investimento, come i prodotti per puntare sull’economia circolare, piuttosto che dedicati alla lotta al cambiamento climatico, alla protezione delle acque… solo per citarne alcuni. Puoi anche investire usando i bond, puntando sui green bond, cioè obbligazioni i cui proventi raccolti finanziano esclusivamente attività, progetti… con impatto ambientale positivo.
IL NUOVO BTP GREEN
E in tema di green bond sta per arrivare anche la seconda edizione del BTp Green, cioè la versione green dei nostri titoli di Stato, i cui proventi serviranno per la realizzazione di obiettivi ambientali e per essere coerenti con questa finalità dovranno andare a finanziare solamente attività settori “green” ben precisi (qui trovi un approfondimento). Ad oggi non si sa molto di questo nuovo BTp green: arriverà nei prossimi mesi e dovrebbe essere di durata inferiore al primo (che ha scadenza 2045). Il consiglio dipenderà dalla durata, dal rendimento e non appena il Tesoro comunicherà questi dati ti aggiorneremo sul da farsi.
Nel frattempo, il Tesoro ha però comunicato come sono stati usati i proventi raccolti dall’emissione del primo BTp green. La maggior parte dei soldi raccolti sono stati dedicati ad investimenti nei trasporti (il 57%), seguono, tra le voci più rilevanti, la tutela dell’ambiente e della biodiversità (15,2%), l’efficienza energetica (12,2%) e la ricerca (9,4%).