Articolo

I portafogli per avere entrate periodiche: tutte le novità

Portafogli con rendita

Portafogli con rendita

Data di pubblicazione 10 novembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Portafogli con rendita

Portafogli con rendita

Ecco le strategie per una rendita periodica aggiornati per tenere conto dei prodotti che consigliamo

Questa settimana sono cambiati i nostri portafogli e questo si riflette anche sui portafogli con rendita, dato che sono pensati per replicare le nostre tre strategie di investimento utilizzando prodotti in grado di pagare dividendi o cedole periodiche. C’è però anche un’altra novità, specifica per i portafogli con rendita. Vediamo passo passo tutti i cambiamenti.

CERTIFICATE E DOLLARI
Partiamo da quella che riguarda tutti e tre i portafogli. Ci sono due prodotti, quello sulla Borsa polacca e quello sulla Borsa indiana, che non staccano dividendi e non ci son alternative. Per questo, in sostituzione, consigliamo certificate con cedola: essendo un prodotto a distribuzione, mensile, è coerente con una strategia pensata per avere una rendita periodica. Con oggi cambia il certificate consigliato da scegliere: se devi oggi crearti il tuo portafoglio con rendita - o in passato non avevi ancora comprato certificate – scegli CH1491767567 (la descrizione la trovi qui). Il certificate precedentemente consigliato non devi venderlo. Se lo hai comprato, puoi tranquillamente mantenerlo, non devi sostituirlo.

Nel caso del portafoglio difensivo, non ci sono grandi problemi: si può tranquillamente sostituire il 5% dedicato alla borsa polacca con questo certificato. Nel caso invece dei portafogli dinamico e bilanciato, ci troviamo in una situazione diversa, perché sono presenti sia la Borsa polacca sia quella indiana. In questo caso non è opportuno sostituire entrambi con il certificato (il che significherebbe investirci addirittura il 10%), ma rimane consigliabile sostituire solo uno dei due, mantenendo quindi l’esposizione al 5%. Di conseguenza, rimarrà comunque un prodotto che non stacca dividendi, ma si passerà da due a uno solo. Inoltre, viene salvaguardata la diversificazione, anche in termini di emittenti. Come ripetiamo spesso, la diversificazione deve essere sempre rispettata e tutelata: se vale per le obbligazioni, vale anche per prodotti come i certificati.

Recentemente, abbiamo indicato la possibilità di dedicare un 5% dei portafogli ad un conto remunerato in dollari – trovi tutto qui. Il 5% da dedicare al conto remunerato in dollari fa parte della posta di portafoglio dei titoli di Stato Usa. Pagando interessi mensilmente, si sposa bene con il concetto di portafoglio con rendita, oltre ai vantaggi per gestire il rischio cambio.

I CAMBI DELLE POSTE DI PORTAFOGLIO
Veniamo ora ai cambi che riguardano le poste di portafoglio.
Portafoglio difensivo. Non ci sono cambi da fare in termini di mercati o percentuali da dedicare ad ognuno di essi. Per cui, in tabella trovi la composizione, considerano anche il nuovo consiglio sul certificate.

PORTAFOGLIO DIFENSIVO

Portafoglio equilibrato. Le obbligazioni corporate in euro escono dal portafoglio e il 5% che si libera va sulle Borse cinesi. Come implementare nella pratica questo cambio lo trovi spiegato qui. Vale anche per la gestione delle poste dei portafogli con rendita, usando però i prodotti specifici che trovi nella tabella qui sotto.

PORTAFOGLIO EQUILIBRATO

Portafoglio dinamico. Anche in questo caso il peso della Borsa cinese sale al 10% (dal 5%), ma a farle spazio questa volta sono i titoli di Stato Usa. Anche in questo caso, per gestire questi cambi, trovi tutte le informazioni qui.

PORTAFOGLIO DINAMICO

 PORTAFOGLIO SEMPLIFICATO (PER PICCOLI PATRIMONI)