Comporre un portafoglio da zero è un’operazione impegnativa, ma ci siamo noi ad aiutarti a renderla un’operazione facile e veloce con il nostro sito e i nostri consigli d’acquisto.
Sfrutta il nostro sito e scopri che investitore sei
Per prima cosa devi stabilire quale, tra i nostri portafogli - li trovi tutti qui https://www.altroconsumo.it/finanza/la-nostra-strategia - è il più adatto alle tue esigenze di investimento. È molto semplice: ti bastano pochi minuti per rispondere alle domande del nostro test, vedi https://bit.ly/2Zg5Jam. I quesiti che determineranno la tua scelta sono essenzialmente due, il rischio che sei disposto a correre per avere più rendimento dai tuoi investimenti e il tempo che ti puoi prendere per vederne maturare i frutti.
Prima di comprare scegli il conto corrente giusto
Hai risposto al nostro test e immaginiamo che, tra i nostri portafogli, sia quello difensivo a fare al caso tuo. Come vedi nella pagina dedicata https://www.altroconsumo.it/finanza/la-nostra-strategia/investitore-difensivo dovrai destinare il 20% del tuo portafoglio complessivo all’acquisto di azioni e l’80% alle obbligazioni – di questo 80% il 20% va destinato a prodotti che puntano sulla liquidità. Nella pagina trovi anche diversi prodotti consigliati all’acquisto – sui consigli puntuali torneremo dopo. Per prima cosa, però, ti consigliamo di verificare che il tuo conto corrente ti permetta di comprare questi prodotti – ricorda che nella maggior parte dei casi devi avere anche un conto titoli aperto in cui “stoccare” i tuoi investimenti. Già che ci sei, potresti approfittare del nostro sito per valutare quale conto sia il più conveniente per le tue nuove esigenze. Basta andare qui https://bit.ly/2NYoFHL e rispondere a una manciata di domande.
Stabilisci quanto investire…
A questo punto, devi stabilire quanto investire in ogni posta di portafoglio. Immaginiamo che tu abbia 100.000 euro da allocare, e ti rispecchi in un profilo di investitore difensivo. 20.000 (100.000X20%) andranno investiti in azioni, 80.000 (100.000X80%) in bond. Si tratta ora di suddividere l‘importo da dedicare a queste due macroclassi in categorie d’investimento più piccole, legate ai diversi mercati azionari o a differenti tipologie di obbligazioni.
La percentuale da dedicare puoi vederla nella pagina dedicata al profilo stesso, in cui è raffigurato un grafico a torta con le percentuali consigliate per ogni posta. Cliccandoci su, vieni portato direttamente al punto della pagina in cui sono elencati i singoli prodotti consigliati.
Nel caso di un investitore difensivo la quota che ti consigliamo di destinare alle azioni dell’Eurozona, inglesi, svedesi e svizzere è il 5% del tuo portafoglio complessivo per ciascuna. La quota da destinare ai bond va ripartita tra bond in euro (45% dei 100.000 euro, di questi 45.000 euro il 25% in bond societari e il 20% va in prodotti di liquidità), titoli in corone svedesi, norvegesi, yen giapponesi e yuan cinesi (per il 5% ciascuno) e in bond ad altro rendimento in euro e dollari Usa (5% ognuno). Come calcolare quanto devi dedicare a ogni singola posta di portafoglio? Le percentuali le hai già – te le abbiamo elencate anche prima – ti basta moltiplicare l’importo complessivo dei tuoi investimenti – qui 100.000 euro - per la percentuale indicata.
… e comincia a comprare
Partiamo dai conti deposito. Qui https://www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/conti-deposito/selector, ti basta inserire la cifra da investire, in questo esempio 20.000 euro, e il periodo per cui puoi ragionevolmente pensare di lasciarli investiti.
Una volta trovato il prodotto adatto a te – il comparatore lo fa uscire in automatico come primo della schermata - vai sul sito della banca che lo propone (o chiama il numero verde, trovi tutte le informazioni nella schermata dedicata a ogni singolo prodotto), e segui le indicazioni per l’apertura. Oggi più li vincoli a lungo più guadagni, ma più ti leghi le mani, noi consigliamo al massimo di farlo per 24 mesi. Tieni presente anche che per i conti deposito non serve avere un deposito titoli.
Passiamo quindi alle azioni e ai bond. Hai due opzioni: o compri i singoli titoli all’acquisto, più complicato, oppure ti rivolgi a fondi comuni ed Etf, un’alternativa più semplice per chi è alle prime armi rispetto all’acquisto di prodotti singoli, a volte quotati su mercati difficili o molto costosi da raggiungere.
Ti consigliamo di iniziare a investire con fondi e Etf. Quelli che consigliamo li trovi pubblicati ogni mese nel nostro articolo dedicato ai portafogli – trovi l’ultimo in AF n° 1401. Nella tabella ci sono, per ogni singola posta di portafoglio diversi prodotti: questo non significa che devi comprarli tutti. Scegline uno tra quelli che trovi in tabella, per ogni posta, e procedi con la compravendita. Come?
Calcola le quantità, annota l’Isin e scegli il mercato
Prendiamo una posta, per esempio, e scegliamo i bond in yuan cinesi, su cui devi puntare 5.000 euro. Immaginiamo che la tua scelta sia caduta sull’Etf iShares China CNY Bond Ucits Etf Usd (4,454 euro; Isin IE00BYPC1H27). Ricorda che gli Etf li puoi comprare in Borsa come se fossero azioni, con qualsiasi banca. Se vai in banca devi solo dire all’impiegato: “ Mi compri 5.000 euro dell’Etf iShares China CNY Bond Ucits Etf Usd” e gli dai l’Isin. Ricorda che per l’acquisto devi pagare delle commissioni e per farlo arrotonda per difetto la quantità da comprare. Sia che tu compri con il fai-da-te attraverso il trading online, sia che tu vada direttamente allo sportello, devi annotarti il codice Isin. Quando compri un Etf, stai attento anche al mercato di quotazione e scegli sempre il listino “domestico”. La maggior parte di quelli che ti consigliamo è disponibile a Piazza Affari.
Controlla i nostri consigli
Bene, hai comprato l’Etf che volevi? Ricorda che lo stesso processo va ripetuto per tutti gli altri prodotti indicati nel nostro portafoglio. Ricordati che devi continuare a monitorare sia le modifiche di portafoglio che facciamo periodicamente, sia i cambi di consiglio per il singolo titolo. Rivista e sito ti vengono in aiuto: leggi attentamente queste pagine ogni settimana e seguici sul sito per monitorare il consiglio sui tuoi titoli e per verificare eventuali cambi di portafoglio. Hai ancora qualche dubbio? Chiamaci allo 02/69.61.577, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13: risponderemo a tutte le tue domande.
Per investire bene
Non ci stiamo riferendo solo al tempo che devi spendere per decidere quali titoli comprare e per seguire i tuoi investimenti. Il tempo è necessario anche per veder maturare i frutti dei tuoi investimenti. Se puoi lasciar investito il tuo denaro per qualche anno – salvo cambi di consiglio da parte nostra – affronterai con più serenità gli inevitabili periodi di calo dei mercati, perché avrai davanti a te il tempo necessario perché recuperino.
Ricorda che per aprire un deposito titoli devi firmare una serie di documenti, tra cui il questionario Mifid. Le domande servono per capire il tuo livello di “cultura” finanziaria e la tua propensione al rischio. Lo scopo è evitare che la banca ti “piazzi” investimenti non adatti a te. Sii sincero e non dichiarare conoscenze che non hai.
Se la tua banca non distribuisce il fondo comune che hai scelto di comprare, per replicare il nostro portafoglio puoi rivolgerti a una vetrina di fondi, una specie di “supermercato” online. I principali sono: Fundstore, Onlinesim e Investionline. Noi in genere ti consigliamo Fundstore perché, grazie al nostro accordo, ti fa uno sconto sul bollo. Fino al 10/05/2023 si farà carico del costo dell’imposta di bollo per tutte le posizioni con giacenza media annua uguale o superiore a 10.000 euro, con un massimo dello 0,2% per chi è abbonato ad Altroconsumo Finanza, lo 0,1% per chi è solo socio di Altroconsumo. Lo sconto sull’imposta di bollo verrà garantito fino a un importo massimo di rimborso di 1.000 euro a dossier. Vedi qui https://www.altroconsumo.it/finanza/vantaggi-per-gli-abbonati/condizioni-esclusive per maggiori dettagli.
Il codice Isin è una stringa di numeri e lettere che identifica in maniera univoca qualsiasi prodotto finanziario. Noi te lo diamo sempre, e per l’Etf iShares China CNY Bond Ucits Etf Usd è IE00BYPC1H27
Un sito ricco di informazioni
Il nostro sito ti aiuta anche comprendere i diversi prodotti consigliati. Per esempio qui: https://www.altroconsumo.it/finanza/investire/azioni/dossier/cosa-sono-le-azioni trovi un manuale sui titoli azionari, che ti spiega cosa sono, quali sono i rischi connessi all’investimento e come comprarli. Qui, invece, https://www.altroconsumo.it/finanza/investire/obbligazioni/dossier/cosa-sono ti parliamo di obbligazioni e ti conduciamo nel mondo dei bond. Non solo: qui https://www.altroconsumo.it/finanza/investire/fondi-e-etf/dossier/cosa-sono ti parliamo di Etf. Qui https://www.altroconsumo.it/finanza/investire/investimenti-alternativi/dossiers/cosa-sono ti parliamo di Bitcoin e di investimenti alternativi. Non possono mancare i conti deposito, vedi https://www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/conti-deposito/dossier/cose-il-conto-deposito nella nostra “biblioteca” di guide di investimento. Infine, ma non perché meno importanti, qui https://www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/fondi-pensione/dossier/cosa-sono ti spieghiamo cosa sono i fondi pensione e come affrontare il problema della previdenza complementare.