News

Dimmi quale investimento scegli...

Teoria del prospetto

Teoria del prospetto

Data di pubblicazione 13 dicembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Teoria del prospetto

Teoria del prospetto

...e scoprirai che potresti prendere decisioni su basi non razionali

Nel nostro percorso sulla finanza comportamentale ti abbiamo parlato dell’avversione alle perdite, con gli individui che tendono a soffrire di più una perdita rispetto a quanto gioiscono per un guadagno di pari entità, del disposition effect, la preferenza a liquidare gli investimenti in guadagno e a mantenere quelli in perdita, oppure del zero-risk bias, la ricerca dell’investimento a rischio zero. Tutti e tre questi bias hanno molto in comune, soprattutto è la paura di perdere soldi quando si investe.

Non deve dunque sorprendere che studi, ricerche e test hanno portato alla formulazione della teoria del prospetto, che, in sintesi, sostiene che le persone prendono decisioni d’investimento cercando di evitare perdite o cercando guadagni garantiti. Il test che spesso si fa è infatti quello di sottoporre due investimenti, con due alternative ciascuno tra cui scegliere.

Primo investimento. Opzione a) 100% di probabilità di perdere 1.000 euro. Opzione b) 80% di probabilità di perdere 1.250 euro e 20% di non perdere nulla. Secondo investimento. Opziona a) 100% possibilità di guadagnare 1.000 euro. Opzione b) 80% di guadagnare 1.250 euro e 20% di non guadagnare nulla.

Un individuo puramente razionale risponderebbe che per entrambi gli investimenti le opzioni a e b si equivalgono in quanto il valore atteso (rendimento moltiplicato per la probabilità) è lo stesso. Eppure, chi risponde così è un piccolo numero di persone. Nella maggior parte dei casi le persone scelgono l’opzione b) nel primo investimento, e l’opzione a) nel secondo, a dimostrazione che si cerca sempre di limitare le perdite il più possibile e a scegliere guadagni certi.