News

Bce: la decisione odierna e come gestire le tue finanze

Bce: tassi e cosa fare

Bce: tassi e cosa fare

Data di pubblicazione 17 ottobre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Bce: tassi e cosa fare

Bce: tassi e cosa fare

Come da attese, la Banca centrale europea ha tagliato i tassi. Come comportarsi con le tue finanze, non solo se hai da fare investimenti, ma anche se hai da prendere in prestito soldi?

LA DECISIONE
Secondo i mercati non c'erano dubbi su quali decisioni avrebbe preso oggi la Banca centrale europea e alla fine così è stato. La Bce ha abbassato dello 0,25% i tassi, portando al 3,25% quello sui depositi e al 3,4% quelli ufficiali. Era ritenuto altamente improbabile che l'istituto di Francoforte procedesse con quello che oramai i mercati definiscono comunemente jumbo cut, cioè un taglio dello 0,5%.

LE ATTESE DEI MERCATI PER IL FUTURO
I mercati hanno deciso di posizionarsi su una prospettiva tale per cui se prima si prevedeva un taglio ogni trimestre, ora si pensa che le sforbiciate al costo del denaro potranno arrivare ad ogni riunione - che si svolgono ogni sei settimane. Ciò significa che dopo il taglio odierno, quello di dicembre, che già era previsto dai mercati, ci sarà comunque. Chiuderemo quindi l'anno con i tassi sui depositi al 3% e quelli ufficiali al 3,15%. Per quanto riguarda il 2025, tenendo conto delle attese incorporate in strumenti di mercato come i futures, i tassi continueranno ad esser tagliati fino ad arrivare al 2,25%. Significa quindi che dopo il taglio odierno e quello di dicembre, la Bce provvederà a tagliare altre tre volte, ciascuna delle quali dello 0,25% e verso metà 2025 il ciclo di allentamento monetario da parte della Bce dovrebbe concludersi. Successivamente, i tassi non dovrebbero essere toccati fino al 2026 - alcuni si spingono anche a supporre che non saranno toccati per tutto il 2026. Questo è il quadro d'insieme delle attese dei mercati. Ovviamente, se il taglio di dicembre, in assenza di sorprese dal lato dei prezzi, è probabile, più ci si allontana con le date delle future riunioni, più le incertezze aumentano.

LE CONSEGUENZE PRATICHE: COME GESTIRE LE TUE FINANZE
Le decisioni della Banca centrale europea hanno un impatto non solo se hai delle risorse da investire, ma anche se hai dei debiti, tipicamente il mutuo. Una corretta gestione delle proprie finanze, infatti, tiene conto sia delle passività, mutui, prestiti…, sia delle cosiddette attività, quindi degli investimenti già effettuati, ma anche delle ulteriori risorse disponibili da destinare ad altri investimenti. Anche se hai un mutuo con una rata gestibile se rapportato alle tue finanze, infatti, ciò non toglie che si possa prendere in considerazione di abbassare la rata del proprio mutuo. Facendolo, si liberano risorse finanziarie, perché ciò che eventualmente si risparmia con una rata più bassa del mutuo la si può dedicare ad aumentare le proprie spese oppure ad altri investimenti. Per scoprire come comportarsi con i mutui, puoi leggere l’analisi di Altroconsumo.

Se invece devi investire la dinamica attesa sui tassi rimane la stessa, anche se il taglio odierno, non previsto alcune settimane fa, è maturato di recente in base ai dati che sono arrivati soprattutto dall'economia. Al più, questo ha comportato un abbassamento del livello finale che potrebbero toccare i tassi, da un 2,5% al 2,25%, ma la tendenza non cambia: il costo del denaro continuerà ad essere abbassato dalla Bce nei prossimi sei mesi. Questo significa che a livello operativo, non essendo cambiato il contesto generale, non cambiano neanche i consigli d’investimento. Con le obbligazioni devi posizionarti su scadenze medio lunghe - puoi arrivare anche ad acquistare bond con scadenza ad 8 anni. Se vuoi, puoi anche puntare su un aumento dei prezzi dei titoli a lunga scadenza, in ottica speculativa.