Gli spunti settimanali dei mercati per investire in obbligazioni

Obbligazioni: Bce, Turchia, Messico... tutte le possibilità di acquisto
Obbligazioni: Bce, Turchia, Messico... tutte le possibilità di acquisto
Le indicazioni pervenute dai mercati obbligazionari, ma anche dai dati macroeconomici delle diverse aree del mondo, danno degli spunti sull'operatività in fatto di obbligazioni. Oltre alla conferma delle strategie da seguire per replicare i nostri portafogli - e che abbiamo di recente approfondito, ci sono anche alcune indicazioni ulteriori che possono essere sfruttate sia a livello di portafoglio, sia a livello extra-portafoglio.
Per quanto riguarda gli investimenti in portafoglio, per le obbligazioni della zona euro abbiamo inserito all'acquisto l'obbligazione Austria 2,5% 20/10/2029 (100,765; Isin AT0000A3EPP2) appena sbarcata su Borsa Italiana e nei prossimi giorni sarà presente anche all'interno del nostro selettore di obbligazioni: potrai così seguirne quotidianamente il consiglio. La selezione dei bond in euro da poter scegliere si amplia però anche con altri due titoli:
Per quanto riguarda invece il dollaro Usa, si aggiungono alla selezione di titoli da acquistare tre bond:
Come vedi si tratta di titoli con scadenze 2031, coerentemente con quanto esposto la scorsa settimana e con il contesto di mercato di tassi in discesa anche negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda invece gli investimenti extra-portafoglio, dopo la decisione della Banca centrale europea, ampiamente attesa, non ci sono state ulteriori indicazioni da parte della governatrice Lagarde sul futuro dei tassi. Si tratta anche in questo caso di qualcosa di atteso. I mercati dovranno quindi continuare a fare quanto fatto fino ad oggi: controllare i vari dati macroeconomici che usciranno legati all'economia dell'eurozona e valutarli di volta in volta per capire se vanno nella direzione di un allentamento delle pressioni inflazionistiche e quindi mettere nella condizione l'istituto di Francoforte di tagliare i tassi. I mercati hanno però una loro idea in fatto di tagli dei tassi di interesse sia per quest'ultimo scorcio del 2024, sia per il 2025. Tenendo conto di queste aspettative e del prezzo attuale, questi giorni sono una delle ultime occasioni per poter acquistare l’Etf Xtrackers Ii Euroz Govt 25+ (281,97 euro; Isin LU0290357846) sui bond lunghi in euro per scommettere sul calo dei rendimenti. Inoltre, abbiamo anche indicato una speculazione su un particolare bond.
Guardando agli altri mercati, notizie sono arrivate da Turchia, Messico, Argentina. Per l'analisi dei dati che sono arrivati rimandiamo alle rispettive analisi che ti abbiamo linkato. Operativamente, i bond in real brasiliani sono ancora a mantenere, mentre quelli in peso messicani, lire turche e peso argentini non fanno parte delle nostre strategie, né in termini speculativi né di portafoglio. I bond di Turchia, Messico e Argentina possono però essere acquistati puntando sulle loro emissioni in dollari Usa, attraverso l’Etf sui titoli dei mercati emergenti emessi in valuta forte (Invesco Emerging Mkts Usd Bond; 14,576 euro; Isin IE00BF51K132). Il ragionamento è sempre lo stesso: essere emessi in dollari consente comunque di ottenere dei rendimenti più elevati rispetto alla media, ma anche di essere meno esposti alla volatilità delle rispettive valute locali, potendo infine posizionarsi anche sui bond di Paesi rischiosi, e in certi casi molto rischiosi, in maniera ampiamente diversificata.
Attendi, stiamo caricando il contenuto