Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Concorrenza

Oltre 70.000 i reclami alle aziende da maggio a dicembre '22 in Spagna ed Italia. Progetto CICLE

31 gen 2023

Presentati oggi, alla presenza delle istituzioni europee, i risultati del progetto finanziato dall’Ue, grazie al quale Altroconsumo ha potenziato la piattaforma Reclama Facile in cui il consumatore può inviare i reclami alle aziende. Ecco i settori più monitorati e le 10 aziende più segnalate dai consumatori italiani.

Oltre 70.000 sono le segnalazioni rilevate a livello europeo di cui 25mila solo in Italia, tra maggio e dicembre 2022, per problemi con la fornitura di servizi, prodotti e non solo: sono questi i risultati di CICLE, presentati oggi all’evento tenutosi a Bruxelles presso la sede dell’organizzazione di consumatori Test Achats. Il progetto, a cui Altroconsumo ha partecipato insieme all’organizzazione di consumatori spagnola Ocu, aveva proprio l’obiettivo di migliorare la sorveglianza del mercato rafforzando la cooperazione tra organizzazioni di consumatori e istituzioni.

 

Grazie al co-finanziamento europeo Altroconsumo ha infatti potuto potenziare Reclama Facile, la piattaforma su cui si possono inviare i reclami alle aziende, migliorando la metodologia con cui monitora le segnalazioni: attraverso una serie di filtri e categorizzazioni dei reclami, l’Organizzazione è infatti in grado di analizzare meglio i dati e così individuare più facilmente i casi su cui intervenire, come è avvenuto con la vicenda AdBlue delle auto Citröen.

 

Grazie a questo progetto, Altroconsumo ha affrontato le violazioni del diritto dei consumatori a livello nazionale e comunitario, monitorando i reclami in base alla natura del problema, identificando quali sono le tendenze nella loro gestione da parte dei brand, mappando anche l’assenza di risposte. Supportando la rete CPC (Regolamento sulla cooperazione in materia di tutela dei consumatori (europa.eu), con le allerte che provengono dalle segnalazioni dei consumatori, l’Organizzazione ha contribuito a migliorare la sorveglianza del mercato

 

Dalle rilevazioni fatte da Altroconsumo e Ocu emerge che si riscontrano più problematiche, e di conseguenza più reclami da parte dei consumatori, in questi settori: beni di consumo, per il 32% delle segnalazioni in Italia e per il 24% in Spagna. Seguono le telecomunicazioni e i servizi postali, rispettivamente per il 17% (Italia) e 20% (Spagna). Le altre categorie più segnalate dai consumatori sono i servizi di trasporto, per il 12% nel nostro Paese e per il 13% in Spagna e la fornitura di acqua ed energia rispettivamente 11% e 15%.

 

Le 10 società che sono state oggetto di maggiori segnalazioni in Italia, tra maggio e dicembre 2022, sono Fastweb (946 reclami), Wind Tre (823), Mondo Convenienza (568), Sda (547), Poste Italiane (534), Ryanair (486), Amazon (483), Ticketone (480), Wizzair (363) e Leroy Merlin (350).


L’elenco è da intendersi riferito ai reclami relativi alle aziende che hanno aderito, con spirito collaborativo, alla piattaforma Reclama facile (ad esempio, per il settore telefonia si tratta di Fastweb, Eolo, Iliad e Wind Tre). Non è pertanto da ritenersi esaustivo dei reclami che riceviamo quotidianamente e che riguardano anche molti altri operatori del mercato.



This project was funded by the European Union’s Consumer Programme (2014-2020). Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EISMEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.