News

Progetto CICLE, le vostre segnalazioni alle autorità: tutti i risultati

Grazie al finanziamento Ue abbiamo potenziato Reclama Facile, la piattaforma su cui potete inviare i vostri reclami alle aziende: così abbiamo potuto monitorare meglio il mercato e inviare le segnalazioni all'Antitrust, dando il via a nuove indagini. Ecco i settori monitorati e le dieci aziende più segnalate.

31 gennaio 2023
progetto CICLE

Oltre 25mila segnalazioni (tra maggio e dicembre 2022) per problemi con la fornitura di servizi, prodotti e non solo: sono questi i risultati di CICLE, il progetto finanziato dall’Unione Europea tramite il quale Altroconsumo ha collaborato con le autorità che controllano il mercato, come l'Antitrust, inviando loro i reclami dei consumatori. Il progetto, a cui abbiamo partecipato insieme all’organizzazione di consumatori spagnola Ocu, aveva proprio questo obiettivo: migliorare la sorveglianza del mercato rafforzando la cooperazione tra organizzazioni di consumatori e istituzioni.

Grazie al finanziamento europeo abbiamo infatti potuto potenziare Reclama Facile, la piattaforma su cui potete inviare i vostri reclami alle aziende, migliorando la metodologia con cui monitoriamo le segnalazioni: attraverso una serie di filtri e categorizzazioni dei vostri reclami, siamo infatti in grado di analizzare meglio i dati e così individuare più facilmente i casi su cui intervenire, come è avvenuto con la vicenda AdBlue delle auto Citröen e con la promozione “Cambia con Galaxy” dei cellulari Samsung: in entrambi i casi è stato l’incremento delle vostre segnalazioni che “ha acceso la lampadina”, portandoci ad approfondire e a inviare le segnalazioni all’Antitrust, con l’apertura di indagini che – si spera – possano portare presto a soluzioni e rimborsi per i consumatori coinvolti.

I numeri del progetto

I settori su cui abbiamo raccolto segnalazioni e che abbiamo monitorato grazie al progetto sono tanti: 

  • Prodotti: problemi nella vendita, con la garanzia, la riparazione, la consegna ecc.
  • Servizi postali e telecomunicazioni: consegne, attivazione e interruzione del servizio, difficoltà nel cambio operatore ecc.
  • Fornitura acqua e energia: attivazione e interruzione del servizio, cambi fornitore ecc.
  • Servizi per il tempo libero: prenotazioni, cancellazioni, contratti, problemi nella qualità del servizio ecc.
  • Servizi finanziari: conti bancari, carte di credito, finanziamenti ecc.
  • Servizi di trasporto: prenotazioni, cancellazioni, ritardi, bagagli danneggiati ecc.

Ecco le dieci società su cui abbiamo ricevuto più segnalazioni (tra maggio e dicembre 2022):

  • Fastweb: 946 reclami
  • Wind Tre: 823 reclami
  • Mondo Convenienza: 568 reclami
  • Sda: 547 reclami
  • Poste Italiane: 534 reclami
  • Ryanair: 486 reclami
  • Amazon: 483 reclami
  • Ticketone: 480 reclami
  • Wizzair: 363 reclami
  • Leroy Merlin: 350 reclami

L’elenco è da intendersi riferito ai reclami relativi alle aziende che hanno aderito, con spirito collaborativo, alla piattaforma Reclama facile (ad esempio, per il settore telefonia si tratta di Fastweb, Eolo, Iliad e Wind Tre). Non è pertanto da ritenersi esaustivo dei reclami che riceviamo quotidianamente e che riguardano anche molti altri operatori del mercato.