News L'opinione

Una mano lava l'altra

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

Data di pubblicazione 24 giugno 2019
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

Non ho mai smesso e quindi continuo a parlare di patrimoniale. 

Mi son fatto persuaso che questo governo non la farà per non sporcarsi le mani: con l’aria di elezioni che tira poi è difficile levarsi le macchie. Tuttavia, resto dell’idea che la patrimoniale sia un passaggio inevitabile per il nostro Paese perché in Italia non si tagliano volentieri le spese e piuttosto, alla bisogna, si cacciano le mani nelle tasche dei contribuenti. Insomma, piuttosto fanno un altro governo, magari temporaneo, ma la patrimoniale arriva. Lo sapete anche voi che arriverà. Ve la aspettate. Tant’è che in tanti mi scrivete: Ma come faccio a evitarla? La risposta più onesta che posso darvi è: Non lo so! Tutto dipende da come sarà scritta la manovra. È una questione di dettagli e della fantasia diabolica del funzionario che scriverà materialmente la bozza di legge con dentro la patrimoniale. Magari se è un collezionista di francobolli avremo la fortuna che dimenticherà questa forma di investimento o, se ha il PC pieno di criptovalute, magari dimenticherà quelle. Non lo so. In Detto tra noi provo, comunque, a immaginare alcune piste – di piena legalità - per farla franca: oro, francobolli, conti esteri… nessuna, però, ti devo dire, mi convince fino in fondo. Non perché se il funzionario è un lettore di Altroconsumo Finanza siamo tutti fritti perché anticipa le nostre mosse, piuttosto perché spesso quelle soluzioni hanno dei costi che mi fanno storcere il naso. Cioè io non so di quanto sarà la patrimoniale, ma so che il governo Amato nel 1992 ci chiese di versare in una notte il 6 per mille dei nostri averi e che già allora rischiò di venire giù il mondo. Dubito quindi una patrimoniale del 5%! E allora perché pagare percentuali perfino superiori a questo benedetto 5% in commissioni solo per cercare di farla franca? Perché finire dalla padella alla brace? E poi, i francobolli, ad esempio, non sono roba per neofiti, c’è sempre il rischio di farsi male. Accumulare banconote nel vasetto dello zucchero in cucina - metodo da vecchia fattucchiera di Voghera - mi sembra meno dispendioso, ma anche pericoloso. Ad ogni modo inizia a farti anche tu un’idea delle idee che ti do, dei pro e dei contro. Hai in testa qualcosa di meglio? Benissimo, scrivimi a direttore@altroconsumo.it e se è un’idea geniale potresti essere tu il benemerito salvatore di questa comunità. In fondo una mano lava l’altra.

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza