Technoprobe: in linea con le promesse

Semiconductor Materials & Equipment
Nonostante il calo dei ricavi e il dimezzamento degli utili possa sembrare una cattiva notizia la società ha mostrato di saper fare bene le proprie previsioni sul futuro.
Semiconductor Materials & Equipment
Nonostante il calo dei ricavi e il dimezzamento degli utili possa sembrare una cattiva notizia la società ha mostrato di saper fare bene le proprie previsioni sul futuro.
Technoprobe (7,405 euro al 9 agosto; Isin IT0005482333) è una società che produce probe card, dispositivi che servono per testare il funzionamento dei chip mentre vengono prodotti che ti abbiamo consigliato per la prima volta in ottica speculativa nel n° 1493.
In occasione dela pubblicazione dei dati relativi al primo trimestre che abbiamo pubblicato qui, avevamo scritto: “la società si attende che anche il 2° trimestre sia difficile, con ricavi a circa 98 milioni che porterebbero tutto il semestre a ridosso dei 200 milioni di euro di fatturato (furono 250 un anno fa) e una marginalità industriale per 2° trimestre in lieve crescita al 34%”. Ora Technoprobe ha pubblcato i dati relativi al primo semestre che dicono che i ricavi sono a quota 196,3 milioni di euro (-21,6% rispetto a un anno fa) e che l’Ebitda margin (la marginalità industriale di cui ti parlavamo prima) è al 33%. Certo il dato è ben sotto il 42,6% di un anno fa, ma resta un signor dato e, soprattutto, in linea con quanto previsto, il che concede di guardare con fiducia alle previsioni della stessa Technoprobe sul suo futuro.
Vediamo cosa dicono.
Primo: le tensoni geopolitiche non mancheranno di tenere alti i livelli di incertezza nel settore dei semiconduttori: i problemi tra Stati Uniti e Cina e i limiti imposti alle esportazioni tecnologiche in Asia vanno proprio a toccare il settore in cui opera Technoprobe.
Secondo la domanda di smartphone va ancora a rilento.
Terzo: automotive, applicazioni industriali e intelligenza artificiale sono promettenti. Technoprobe continua ad attendersu una ripresa del settore semiconduttori a fine 2023, trainata dalla ripresa dei consumi e dalla conclusione dello smaltimento delle scorte.
Le attese per il terzo trimestre sono di un fatturato inorno ai 111 milioni e una redditività industriale (Ebitda margin) intorno al 32%.
Per concludere la carrellata di notizie l’8 agostoTechnoprobe ha concluso l’acquisizione di Harbor Electronics (circuiti stampati per il mercato del testing) con cui intende rafforzare le sue competenze tecnologiche con la realizzazione di circuiti stampati per i propri prodotti.
Tagliamo le stime di utile 2023 da 0,22 a 0,15 euro per azione, mentre teniamo invariate quelle di utile per gli anni a venire, le trovi in tabella. Anche se i tagli delle stime 2023 e la recente crescita di prezzo in Borsa non contribuiscono a renderlo conveniente, il titolo Technoprobe resta una opportunità per scommettere sul settore tecnologico attraverso una azione italiana.
Stime future | ||||
2022 | 2023 | 2024 | 2025 | |
Utile per azione | 0,2461 | 0,15 | 0,25 | 0,31 |
Valore contabile per azione | 1,2245 | 1,37 | 1,62 | 1,89 |
Ebitda (in milioni di euro) | 245 | 165 | 245 | 300 |
Rapporti di convenienza | ||||
2023 | 2024 | 2025 | ||
Prezzo/utili | ||||
Technoprobe | 49,4 | 29,64 | 23,9 | |
Settore semicondutori | 84,64 | 15,27 | 12,5 | |
Prezzo valore contabile | ||||
Technoprobe | 5,41 | 4,57 | 3,92 | |
Settore semicondutori | 2,57 | 2,27 | 1,99 | |
EV/EBITDA | ||||
Technoprobe | 24,52 | 16,52 | 13,49 | |
Settore semicondutori | 11,7 | 8,81 | 7,44 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto