Cropenergies (7,83 euro all’11 ottobre; Isin DE000A0LAUP1), produttore tedesco di bioetanolo, ha annunciato ieri i risultati relativi al secondo trimestre 2023/24 (l’anno fiscale di Cropenergies è sfasato rispetto a quello solare e il secondo trimestre si è chiuso il 31 agosto). Rispetto allo scorso anno il fatturato è sceso a 209 milioni di euro da 450 e l’Ebitda, l’utile industriale prima di spesare la quota parte dei costi pluriennali), è sceso a 31 milioni di euro da quota 103. La base di confronto è molto penalizzante, perché l’anno scorso aveva visto un trimestre record legato a condizioni eccezionali (per via del costo dell’energia), quindi il risultato attuale non deve stupire, tanto più che già commentando il primo trimestre di quest’anno avevamo notato un calo consistente rispetto a 12 mesi prima.
C’è da dire che, in parte, a questa deludente prima metà del 2023/24 hanno contribuito operazioni di manutenzione programmata che hanno tenuto fermi gli impianti e comportato volumi di vendita più bassi. Nel proiettarsi sui prossimi mesi e sulla conclusione dell’esercizio, Cropenergies ha confermato, comunque, le attese di un Ebitda tra i 140 e i 190 milioni di euro, di cui aveva parlato già a luglio.
In questo contesto non possiamo che confermarti anche noi le nostre attese di utile per l’anno in corso e per quello successivo che trovi qui sotto in tabella. Dopo il recente, ulteriore calo, a livello di multipli cropenergies è ancora più interessante, ma il momentum negativo ci fa ritenere che questa convenienza dei multipli sia legata anche a una certa sfiducia del mercato e che, pertanto, non sia sufficiente a farci cambiare idea sulla nostra valutazione espressa a settembre (correttamente valutata) e sul nostro consiglio che rimane mantieni.
I valori dell'anno scorso (al 28/2/23) e le nostre stime per gli anni a venire (in euro)
|
|
28/02/23 |
28/02/24 |
28/02/25 |
28/02/26 |
Utile
per azione |
2,2538 |
0,9
|
1,2
|
1,6
|
Patrimonio
netto per azione |
8,9868
|
9,29
|
10
|
11,1
|
Ebitda
(in migliaia di euro) |
294 322
|
170 000
|
200 000
|
270 000
|
Dividendo |
0,6
|
0,5
|
0,5
|
0,6
|
|
|
|
28/02/24 |
28/02/25 |
28/02/26 |
Rapporto prezzo / utili |
Cropenergies |
|
8,7 |
6,53 |
4,89 |
Mondo |
|
29,11 |
10,75 |
9,27 |
Paese |
|
35,72 |
11,88 |
9,91 |
Settore
raffinazione e vendita di petrolio e gas |
|
21,47 |
7,99 |
8,13 |
Rapporto prezzo / valore contabile |
Cropenergies |
|
0,84 |
0,78 |
0,71 |
Mondo |
|
1,07 |
0,98 |
0,92 |
Paese |
|
1,27 |
1,22 |
1,13 |
Settore
raffinazione e vendita di petrolio e gas |
|
1,01 |
0,95 |
0,9 |
EV/ Ebitda |
Cropenergies |
|
3,94 |
3,35 |
2,48 |
Mondo |
|
7,99 |
7,02 |
6,44 |
Paese |
|
7,41 |
6,73 |
6,09 |
Settore
raffinazione e vendita di petrolio e gas |
|
4,9 |
5,37 |
5,48 |
I dati di confronto sono aggiornati mensilmente, quelli di Cropenergies al valore di ieri. Per saperne di più su come valutiamo le azioni puoi andare a vedere qui.
Dati del passato, per un confronto col presente (NB il 2015 chiuse in perdita) |
Esercizio fiscale |
Prezzo
/ utili |
Prezzo
/ valore contabile |
EV/EBITDA |
2023 |
5,17 |
1,3 |
3,29 |
2022 |
12,16 |
1,56 |
6,22 |
2021 |
11,49 |
1,72 |
6,45 |
2020 |
10,9 |
1,62 |
5,42 |
2019 |
21,71 |
1,03 |
5,57 |
2018 |
10,73 |
1,22 |
4,63 |
2017 |
10,51 |
1,7 |
5,49 |
2016 |
7,77 |
0,9 |
3,67 |
2015 |
non
disp. |
0,79 |
non
disp. |
2014 |
35,92 |
1,09 |
9,13 |
Medio |
16,03 |
1,21 |
5,69 |