Valsoia, un 2024 in crescita

Vasoia chiude un 2024 positivo
Vasoia chiude un 2024 positivo
Anche quest’anno gli azionisti Valsoia (10,95 euro; Isin IT0001018362) potranno contare sul dividendo.
Il gruppo, insieme alla pubblicazione dei risultati relativi al 2024, ha di recente proposto lo stacco di una cedola di 0,38 euro, in linea con quello dello scorso anno. Merito di dati che ne confermano la crescita; nel 2024 i ricavi di Valsoia sono aumentati, nel complesso, del 3,5% rispetto al 2023, più di quanto siano cresciute, nello stesso periodo, le vendite di prodotti alimentari confezionati presso la grande distribuzione (+2% su base annua) stando a quanto ha riportato la società di ricerche Circana.
Grazie a un’operazione di controllo dei costi delle materie prime – Valsoia, come molte altre società del settore, ha dovuto fare i conti con una crescita marcata del costo di cacao, cioccolato e grassi vegetali – il gruppo è riuscito a chiudere il 2024 con utili in aumento di quasi il 16%, nonostante abbia fatto importanti investimenti in tecnologia, nel nuovo sito produttivo di Serravalle e abbia portato avanti una politica di controllo dei costi per non penalizzare le vendite.
Molto positivi anche i risultati ottenuti all’estero, in cui le vendite sono cresciute di quasi l’8% rispetto al 2023. Certo, il mercato italiano resta sempre il principale per Valsoia, che nel Bel Paese ottiene oltre il 90% dei suoi ricavi, ma, grazie ai buoni risultati ottenuti dal gelato Valsoia – uno dei prodotti di maggior successo, che copre circa l’80% delle vendite di gelati vegetali – e dall’esportazione della piadina Loriana, il gruppo può dire di essere ben avviato sulla strada dell’internazionalizzazione, intrapresa qualche anno fa. La qualità dei consumi, e anche i canali di distribuzione, del resto, sono cambiati anche in Italia.
Dal momento del nostro primo consiglio di acquisto il titolo Valsoia (dividendi inclusi) ha guadagnato in Borsa il 16% circa. Merito anche dei buoni risultati ottenuti dal gruppo.
Di recente la piattaforma Glovo ha reso noto il grande aumento (+43% rispetto all’intero 2023), che hanno avuto gli ordini di prodotti vegani in Italia, in particolare nelle isole. Queste tendenze influenzeranno anche l’anno corrente, anche se, stando alle previsioni di Valsoia, il 2025 dovrebbe essere un anno “di transizione”, in cui la società continuerà a perseguire l’obiettivo di espandersi all’estero e proseguirà nel processo di riposizionamento del marchio, iniziato anni fa.
Nel passato recente, infatti, Valsoia ha cercato di attrarre un pubblico più giovane, ha “ridisegnato” il marchio, investendo in campagne pubblicitarie e promozionali, introdotto nuovi prodotti (come, per esempio, la crema spalmabile Valsoia Zero) e cercato di espandersi in nuovi mercati. Il gruppo ha anche anticipato qualche dato relativo ai mesi di gennaio e febbraio 2025, che mostrano ricavi ancora in crescita.
Che fare con il titolo? Se lo hai comprato al momento del nostro primo consiglio di acquisto, a gennaio 2024, sei in guadagno di circa il 16% dividendi inclusi. Se lo hai acquistato al momento del nostro secondo consiglio di acquisto, a maggio 2024, sei in guadagno di circa il 12%, dividendi inclusi. Dal confronto con altri titoli di società che operano nell’alimentazione vegana e con il settore di riferimento, vedi tabella, possiamo vedere che Valsoia ha multipli di mercato migliori secondo i nostri modelli di valutazione. Inoltre, la qualità dei risultati è nella media e il momentum neutro. Le prospettive del settore, a medio termine, restano secondo noi interessanti. Incrociando tutti i dati, ti ribadiamo il consiglio, di settembre scorso, di mantenere il titolo in tuo possesso, mentre, al momento, non vediamo altre possibilità di acquisto per scommettere sul settore dell’alimentazione vegana.
Valsoia e la concorrenza | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Società | Prezzo | Isin | Prezzo/Utili | EV/Ebitda | P/BV | Momentum | Qualità dei risultati | ||||||
(27/03/25) | 2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | ||||
Hain Celestial | 4,16 Usd | US4052171000 | 12,27 | 8,8 | 7,17 | 7,02 | 6,41 | 6,55 | 0,45 | 0,43 | 0,41 | Neutro | Sotto la media |
Orsero SpA | 12,16 euro | IT0005138703 | 7,66 | 7,19 | 7,24 | 4,14 | 3,98 | 3,99 | 0,75 | 0,7 | N/A | Neutro | Sotto la media |
Valsoia | 10,95 euro | IT0001018362 | 13,52 | 13,19 | 12,3 | 7,75 | 7,5 | 6,29 | 1,39 | 1,23 | 1,17 | Neutro | Nella media |
Vital Farms Inc | 30,27 Usd | US92847W1036 | 24,2 | 19,61 | 15,04 | 11,8 | 9,79 | 7,79 | 3,62 | 2,87 | 2,29 | Neutro | Buona |
Settore di riferimento (Food and Beverages) | 32,68 | 14,46 | 12,94 | 8,81 | 8,05 | 7,41 | 1,76 | 1,65 | 1,53 |
|
|||
Dati alla chiusura 27/3/25. Fonte dei dati: Datastream. Prezzo/Utili: rapporto tra prezzo di Borsa di un titolo e utili per azione. EV/Ebitda: rapporto tra ”enterprise value”, il valore complessivo di una società ed Ebitda, l'utile industriale. P/BV: rapporto tra prezzo di Borsa di un'azione e “valore contabile” della società. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto