Criptovalute: la fine di un sogno?

Criptovalute in crisi
Criptovalute in crisi
Mentre continuano i sequestri di denaro da parte delle autorità giudiziarie Usa che si stanno occupando della bancarotta di Ftx, arrivano ulteriori notizie preoccupanti per il mondo delle criptovalute. La piattaforma Genesis per il trading criptovalute ha appena chiesto aiuto al tribunale insieme ad alcune controllate e già si parla di creditori per 3,4 miliardi di dollari. Ma non è l'unica novità del periodo.
È di inizio gennaio la notizia che la californiana Silvergate, attiva nel campo delle criptovalute ha visto crollare tra fine settembre e fine dicembre i depositi in criptovalute (da 11,9 a 3,8 miliardi di dollari) e di conseguenza ha dovuto vendere delle attività con la conseguenza di forti perdite di Borsa. È stata una ulteriore conferma del fatto che gli scandali del 2022 (Ftx su tutti) hanno portato a una crisi di fiducia nel settore.Quanto questa crisi sia stata grave lo vedi dalla tabella in cui abbiamo indicato le 20 criptovalute (tra le migliaia esistenti) da cui sono stati tratti quasi 90 strumenti finanziari quotati su uno dei mercati europei più facili da raggiungere per l’investitore italiano, cioè il circuito tedesco Xetra.
Nel 2022 sono andate male senza eccezioni, né da parte di quelle che sostengono transazioni quasi istantanee (le migliori da usare per i pagamenti), né quelle che rispettano di più l’ambiente. Se rapidità delle transazioni e ecologia fossero stati realmente fattori di successo avremmo dovuto osservare un buon comportamento per Ripple, Solana e Stellar in quanto sia efficienti per i pagamenti sia, ma il fatto che negli ultimi mesi siano crollate come le altre la dice lunga sul fatto che di per sé questi elementi non bastano.
Non dobbiamo farci troppe illusioni. I motivi fondamentali che hanno portato la crisi delle criptovalute, il rialzo dei tassi Usa e la fine della liquidità facile e abbondante, sono ancora lì al loro posto. Con questo non significa che la recente risalita del BitCoin (22.678 dollari Usa venerdì 20/1) sia un’impennata effimera: le criptovalute soddisfano comunque una esigenza reale, che è quella di fornire degli strumenti di pagamento innovativi sfruttando le nuove tecnologie e questa non verrà mai meno. Quindi così come lo scoppio della bolla delle dotcom nel 2000 non ha portato alla scomparsa delle società tecnologiche, così non è detto che gli scandali del 2022 spazzeranno via questo mondo.
Anzi, a riprova ci sono delle criptovalute che hanno resistito, sono le stablecoin, cioè quelle cripto che si muovono in linea con normali valute fiat (in genere il dollaro Usa). Pensiamo per esempio al Theter che, con una capitalizzazione di circa 66 miliardi di dollari, è la terza criptovaluta per dimensioni dopo BitCoin e Ethereum. In tutto il 2022 il suo prezzo è rimasto intorno a quota 1 dollaro. Il motivo è che è emessa da una società di Hong Kong e ha come collaterale (cioè in un portafoglio di prodotti finanziari che garantisce la criptovaluta) titoli che ne mantengono il valore (in dollari) inalterato nel tempo. Ci sono stati momenti di paura, quando è crollata TerraUSd e quando c’è stato il crack di Ftx, ma finora ha retto, anche non sono mancate preoccupazioni circa la trasparenza della società che la emette. Discorso analogo vale per Usdcoin (quasi 44 miliardi di dollari di capitalizzazione): anche qui il valore è rimasto pari a un dollaro per tutto l’anno, grazie alla collateralizzazione con titoli di Stato Usa.
Questo uso come mezzi di pagamento non elimina, però, i rovesci della medaglia. Il primo è che uno strumento di pagamento è buono se il suo valore è stabile. Ma se è stabile non è un buon investimento perché non fa guadagnare. Magari alcune criptovalute restano redditizie per chi fa staking, (vedi sotto) ma non è un un tipo di guadagno per ora raggiungibile con strumenti finanziari quotati. Il secondo problema è che molte criptovalute usate per pagamenti sono pur sempre legate a società e che resteranno problemi di trasparenza finché non saranno create regole internazionali stringenti. Il terzo è che quando arriveranno dollaro e euro digitali ci sarà molta meno ragion d’essere per questo tipo di criptovalute. Ci saranno ancora spazi per quelle che permettono pagamenti in nero, o per chi sogna sistemi di pagamento non in mano agli Stati, ma non è detto che siano particolarmente ampi. Visti questi chiari di luna ti confermiamo ancora il nostro invito alla prudenza: il buon padre di famiglia non dovrebbe avere delle criptovalute. Sono un investimento che non consigliamo. Chi, proprio, proprio, ci volesse comunque “giocare” dovrebbe scegliere prodotti finanziari quotati (ma come vedi nel 2022 sono andati male) e tra questi preferire quelli che diversificano su più criptovalute (sullo Xetra ce ne sono ben dieci).
Lo staking è parte integrante del processo di creazione delle valute cosiddette proof of stake, per i dettagli tecnici vedi il nostro articolo.
Su www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/problemi-criptovalute stiamo raccogliendo segnalazioni per vedere se il crack di Ftx ha toccato anche voi.
Criptovalute a confronto | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome della criptovaluta | Prodotto quotato allo Xetra preso da esempio | Rendimenti al 31/12/22 ottenuti nei precedenti… | Velocità delle transazioni (1) | Tecnologia (2) | Verde? (3) | ||||
3 mesi | 6 mesi | 12 mesi | 18 mesi | 24 mesi | |||||
Algorand | 21shares algorand | -58% | -46% | -90% | 45 secondi | POS | 5 | ||
Avalanche | Vaneck avalanche | -44% | -36% | -89% | 1 minuto | POS | 5 | ||
Binance coin | 21shares binance bnb | -22% | 11% | -51% | -11% | 616% | n.d. | POS | 3 |
Bitcoin | Vaneck bitcoin | -24% | -16% | -64% | -47% | -34% | 40 minuti | POW | 1 |
Bitcoin cash | 21shares bitcoin cash | -29% | -6% | -77% | -80% | -70% | 150 minuti | POW | 2 |
Cardano | 21shares cardano | -50% | -47% | -82% | -81% | 10 minuti | POS | 3 | |
Chainlink | Vaneck chainlink | -35% | -13% | 14 minuti | POS | 3 | |||
Cosmos | Atometc - physical cosmos | -35% | 26% | Quasi istantanea | POS | 3 | |||
Ethereum | 21shares ethereum | -20% | 13% | -66% | -38% | 85% | 14 minuti | POS | 3 |
Ftx token (4) | Vaneck ftx token (vftx) | -89% | -87% | n.d. | POS | n.d. | |||
Litecoin | ltcetc - physical litecoin | 11% | 27% | -53% | -48% | 30 minuti | POW | 2 | |
Polkadot | 21shares polkadot | -40% | -39% | -84% | -71% | Quasi istantanea | POS | 3 | |
Polygon | Vaneck polygon | -11% | 65% | -69% | 9/14 minuti | POS | 4 | ||
Ripple xrp | 21shares ripple xrp | -35% | 5% | -57% | -45% | 79% | Quasi istantanea | Altro (5) | 4 |
Solana | Soletc etc gr. physical solana | -75% | -71% | -94% | Quasi istantanea | POS | 5 | ||
Stellar | 21shares stellar | -43% | -35% | -73% | -71% | Quasi istantanea | Altro (5) | 4 | |
Terra (6) | 21shares terra classic | n.s. | n.s. | Quasi istantanea | POS | n.d. | |||
Tezos | 21shares tezos staking | -55% | -49% | -83% | -71% | 3 minuti | POS | 4 | |
Tron | Vaneck tron | -20% | -17% | -28% | 1 minuto | POS | 3 | ||
Uniswap | Coinshares physical uniswap | -29% | 3% | 14 minuti | POS | n.d. | |||
Il prodotto quotato preso da esempio è stato scelto andando a pescare quello con una storia più lunga per avere più dati possibili indietro nel tempo. (1) la velocità delle transazioni è stata presa da https://support.kraken.com/hc/en-us/articles/203325283-Cryptocurrency-deposit-processing-times (2) POS = proof of stake; POW = proof of work sono due diverse metodologie di calcolo delle criptovalute, la seconda richiede molta più energia, (3) abbiamo indicato in una scala da 1 (meno verde) a 5 (più verde) le valute scondo quanto calcolato su https://cleanblocks.com/. (4) È legata alla società Ftx che è crollata di recente, questo spiega il crollo particolarmente marcato negli ultimi mesi. (5) Ripple usa un protocollo chiamato Ledger consensus protocol (conesnso del libro mastro), Stellar usa un protocollo chiamato Stellar Consensus Protocol che si basa sull’accordo di alcuni nodi affidabili della rete. (6) Il prodotto finanziario esiste ancora ed è quotato, ma la valuta è saltata nella prima metà dell’anno, vedi su www.altroconsumo.it/investi/investire/investimenti-alternativi/ultime-notizie/2022/05/terrausd-lunausd, da qui le quotazioni apparentemente immobili. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto