Un 11,5% annuo col fotovoltaico?
 
                    Per investire nel fotovoltaico il crowdfunding è una opportunità.
 
                    Per investire nel fotovoltaico il crowdfunding è una opportunità.
Al momento su www.ener2crowd.it è in corso una campagna di raccolta fondi (minimo 100.000 euro, massimo 120.000 euro) per finanziare impianti fotovoltaici in provincia di Catanzaro. L’investimento minimo richiesto sono 300 euro, la durata del prestito è di 42 mesi (tre anni e mezzo) e dopo un anno il prestito inizia a venire rimborsato poco per volta insieme con gli interessi (una rata ogni tre mesi) fino alla fine del periodo di 42 mesi.
Come mai un tasso d’interesse così elevato per un investimento restituito tutto sommato in relativa fretta? La spiegazione la offre lo stesso portale di crowdfunding che offre una stima del rischio dell’investimento che viene definito “elevato” e in una scala che va da un minimo di 1 a un massimo di 10 lo pone a quota 8, insomma, piuttosto in alto.
Già in passato vi abbiamo dato una spiegazione generale di come si arriva a questi tassi. Vediamo coi tassi attuali (dati al 10 ottobre). 
Il rendimento medio di un rischio elevato in euro linea con quello descritto potrebbe essere quello di un indice come ICE Bank Of America BB-CCC Euro Developed Markets Non-Financial High Yield Constrained Index che al momento viaggia intorno al 5,7%. Ricordiamo che i rating BB sono quelli di tipo speculativo (BB) e altamente speculativo (B), mentre i rating CCC sono quelli che vanno da rischio considerevole a rischio di perdere il capitale, vedi tabella.
| Rating | Descrizione | Indice | Rendimento | Indice | Rendimento | 
| BB | Speculativo 
 
 | ICE Bank Of America BB-B Euro High Yield Constrained Index | 5,20% 
 
 
 
 
 | ICE Bank Of America BB-CCC Euro Developed Markets Non-Financial High Yield Constrained Index 
 | 5,70% 
 
 | 
| B | Altamente speculativo 
 
 | ||||
| CC | Rischio considerevole/ Estremamente speculativo/ Rischio di perdere il capitale 
 
 | ICE Bank Of America CCC and Lower Euro High Yield Index | 18% 
 
 
 
 | ||
| CC (o D) | Default 
 
 | - | - | ||
| Rendimenti al 10/10/24 | |||||
L’11,5% è dunque compatibile con un livello di rischio abbastanza alto, anche se nel convertire il dato di questa tabella occorre tenere presente che, in più, rispetto ai bond, qui abbiamo un rischio di liquidità (nel senso che i bond si rivendono sul mercato, e qui per incassare il denaro bisogna attendere i tempi previsti dal piano di ammortamento) e questo fa salire i tassi. Per intenderci un conto deposito vincolato come Cherry Banka 24 mesi dà il 3,7%, contro l’1% di Cherry Box libero, oltre tre volte e mezza, un 2,7% di più. È, quindi, normale, che coi tassi si salga in maniera consistente per un vincolo.
Le regole non cambiano rispetto a quello che vi abbiamo detto una settimana fa. Prima di fare qualsiasi mossa leggetevi tutta la documentazione. Se non vi convince o non capite qualcosa, meglio lasciare perdere. In secondo luogo, siate consapevoli che con un rischio alto la possibilità di non riavere indietro i soldi (o non tutti) comunque c’è: in economia si dice che nessun pasto è gratis. Non metteteci quindi mai più di una piccola somma che potete permettervi eventualmente di perdere se qualcosa va storto. E a questo punto, investire solo una piccola somma (poche centinaia di euro), si sposa col fatto che questo genere di investimenti ha senso solo se ne fate tanti e diversi, in modo di diversificare col rischio. Quindi potrebbe essere interessante, ma all’interno di un portafoglio più vasto. Attualmente sullo stesso portale sono in corso almeno altri due prestiti, e poi questo non è l’unico portale che faccia lending crowdlending. Ovviamente la diversificazione su più progetti vi permette di mettere nel crowdfunding più di una quota minima, ma anche così, globalmente, i prestiti di crowdfunding non possono che essere una posta piccola e speculativa all’interno di un patrimonio più vasto. Per intenderci se avete un patrimonio in titoli di 50.000 euro, mettere 10.000 euro in progetti di crowdfunding è decisamente eccessivo. Se il vostro patrimonio in titoli è di 500.000 euro, potete anche pensarci. Vi rimandiamo alle nostre regole d’oro dell’80-10-10 per farvi un’idea di come potete inserire questi investimenti nel vostro patrimonio complessivo. Infine, attenzione al tema fisco: la vita può complicarsi e richiedere di compilare un 730 se operate con Ener2crowd; occhio, quindi, a quanto scrivono nelle FAQ (https://www.ener2crowd.com/it/faq) alla domanda “Come sono tassati i guadagni?”
Attendi, stiamo caricando il contenuto