Che fare col settore lusso?

Dal 1973 in euro e dividendi inclusi il settore lusso è cresciuto in Borsa a un ritmo medio del 4,5% a trimestre contro il 3% medio delle Borse mondiali.
Dal 1973 in euro e dividendi inclusi il settore lusso è cresciuto in Borsa a un ritmo medio del 4,5% a trimestre contro il 3% medio delle Borse mondiali.
Nel n° 1547 eravamo tornati all’acquisto sull’Etf Amundi S&P global luxury (200,26 euro al 16/7; Isin LU1681048630) precedentemente consigliato per una scommessa nei numeri 1450 e 1461 e passato a mantieni nel n° 1490.
Leggiamo che alcuni parlano di ripresa delle vendite in Cina nel secondo semestre 2024 dopo i pesanti cali di cui ti abbiamo parlato qui. Noi siamo un po’ più scettici, perché se l’economia continua ad andare al rallentatore il tema del luxury shame resta attuale. Tuttavia, allargando lo sguardo e prevedendo comunque che la crescita economica mondiale non smetterà, non possiamo non notare che il settore lusso abbia i suoi punti di forza. Dal 1973 in euro e dividendi inclusi è cresciuto in Borsa a un ritmo medio del 4,5% a trimestre contro il 3% medio delle Borse mondiali. 100 euro investiti a inizio 2005 nel settore lusso sarebbero diventati circa 950, la stessa somma investita nelle Borse mondiali sarebbe diventata pari a poco più di 560. Se il settore lusso è storicamente più caro delle Borse mondiali (dal 2005 a oggi la media giornaliera del rapporto prezzo / utili è stata 23,2 contro il 16,9, mentre il rapporto prezzo / valore contabile è stato di 2,5 contro 1,9), ora siamo sempre su valori più alti per il rapporto prezzo utili (28,1 conto 21,1), ma quasi allineati per il rapporto prezzo / valore contabile (2,41 contro 2,39). Insomma, i recenti cali di Borsa sembrano avergli fatto bene. Puoi continuare a scommettere su questo prodotto, ma ricorda che: è una speculazione e richiede comunque un’ottica di lungo periodo (alcuni anni) per essere performante.
I multipli che ti abbiamo citato qui sopra sono da considerarsi alla stessa stregua del prezzo al chilo delle mele: più tale valore è basso, meno le mele sono care. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto