In quali settori vale la pena investire nel mese di novembre?

Scopri la valutazione aggiornata all'ultimo giorno di ottobre dei diversi settori in cui investire.
Scopri la valutazione aggiornata all'ultimo giorno di ottobre dei diversi settori in cui investire.
Nella tabella che abbiamo pubblicato in fondo a questa pagina trovi la nostra valutazione dei principali settori d'investimento sulla base dei dati di fine ottobre.
Sulla destra della tabella troverai la colonna che contiene le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi pubblicata online lo scorso ottobre (effettuata sulla base dei dati di fine settembre). I nostri consigli tengono conto di questi giudizi, ma, come leggerai qui sotto, non si tratta dell'unico criterio di valutazione.
Andiamo, però, a vedere più nel dettaglio quali sono i settori che puoi acquistare, e qualche aggiornamento sui cambi di consiglio più recenti.
Iniziamo col settore finanziario europeo. Confermiamo la scommessa data per la prima volta qui. Il settore “finanziari diversificati” mondiale è oggi addirittura “molto interessante” dopo che il momentum è diventato positivo. Qui il dettaglio della valutazione con un confronto coi sottoindici europei e americani.
Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | |
Finanziari diversificati Europa | Interessante | **** | = | MCO | 0,42 |
Finanziari diversificati Usa | Interessante | *** | + | CON | 0,8 |
Finanziari diversificati Mondo | Molto interessante | *** | + | MCO | 0,68 |
Vedi nota alla tabella in fondo per i dettagli sulle sigle utilizzate e il loro significato. |
Noi, in realtà siamo posizionati sui finanziari europei in generale (includono bancari, e assicurativi oltre ai finanziari diversificati) per i motivi detti nel nostro primo articolo citato prima. Ecco il dettaglio del giudizio sul settore.
Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | |
Finanziari diversificati Europa | Interesting | **** | = | MCO | 0,42 |
Banche Europa | Neutral | ***** | = | MCO | 0,39 |
Assicurazioni Europa | Interesting | *** | = | MCO | 0,47 |
Vedi nota alla tabella in fondo per i dettagli sulle sigle utilizzate e il loro significato. |
Consigliamo una scommessa speculativa (quindi rischiosa) extra portafoglio su Spdr Msci Europe Financials (90,97 euro al 5/11; Isin IE00BKWQ0G16, vedi qui per i dettagli del prodotto).
Inoltre, abbiamo anche espresso una scommessa aperta sul settore private equity che si presenta come un finanziario, ma che in realtà, è un modo per puntare sulle Borse mondiali sfruttando veicoli quotati che investono in società non quotate e che solitamente si sono rivelati più reattivi delle Borse (più rischio e più rendimento). La speculazione su Xtrackers LPX Private Equity (132,9 euro al 5/11; Isin LU0322250712, vedi qui per i dettagli del prodotto) è ancora aperta per chi è disposto a tentare un investimento rischioso che va visto in un’0ttica di più anni (vedi un articolo dedicato dello scorso maggio).
I beni di consumo di prima necessità in sé non sono particolarmente interessanti soprattutto a causa della valutazione. Restano, però, un investimento azionario a basso rischio (lo vedete dalla colonna dedicata nella tabella qui sotto) grazie alle caratteristiche difensive. Resta all’acquisto come posta extra portafoglio esclusivamente per chi cerca investimenti azionari poco ballerini, consapevole che il rendimento ne risentirà. Il prodotto èer farlo è Xtrackers Msci world consumer staples (44,45 euro al 5/11; IE00BM67HN09, vedi qui per i dettagli del prodotto) sui consumi mondiali o Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (619,53 euro al 5/11; Isin IE00B435BG20, vedi qui per i dettagli del prodotto) sui consumi Usa.
Questa settimana trovi un aggiornamento sul settore lusso che è, invece un settore di consumo ciclico. Ultimamente ha sofferto il calo dei consumi in Cina, ma pensiamo che una scommessa sul l’Etf Amundi S&P global luxury (192,5 euro al 5/11; Isin LU1681048630, vedi qui per i dettagli del prodotto) consenta, in un’ottica di lungo periodo, di catturare la crescita della ricchezza mondiale. Ci vuole pazienza ed è una speculazione extra portafoglio.
In almeno due casi su tre il settore risulta interessante. Al di là del modello di valutazione noi scommettiamo sul futuro dell’intelligenza artificiale con l’Etf Wisdomtree artificial intelligence (59,89 euro al 5/11; Isin IE00BDVPNG13, vedi qui per i dettagli). Vista la preponderanza delle aziende Usa nel settore, nonostante il giudizio non sia sempre all’altezza (ecco in tabella il dettaglio per aree mondiali) ci sta ancora una scommessa scommessa su Invesco Technology S&P US Sel Sector (607,22 euro al 5/11; Isin IE00B3VSSL01, vedi qui per i dettagli) contando che nel lungo periodo la tecnologia sia ancora pagante tra microchip, intelligenza artificiale e sviluppi informatici.
Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | |
Semiconduttori Europa | Non interessante | ***** | - | CAR | 0,57 |
Semiconduttori USA | Interessante | ***** | = | CON | 1,31 |
Semiconduttori Mondo | Interessante | ***** | = | CON | 1,23 |
Software e servizi Europa | Non interessante | **** | = | MCA | 0,31 |
Software e servizi USA | Neutro | *** | = | MCA | 0,88 |
Software e servizi Mondo | Neutro | *** | = | MCA | 0,78 |
Technologici (hardware) Europa | Neutro | *** | = | COR | 0,25 |
Technologici (hardware) USA | Neutro | **** | = | MCA | 1,05 |
Technologici (hardware) Mondo | Interessante | *** | = | COR | 0,95 |
Vedi nota alla tabella in fondo per i dettagli sulle sigle utilizzate e il loro significato. |
Resta, infine, all’acquisto il settore salute con Amundi Msci world health care (484,89 euro al 5/11; Isin LU0533033238, qui per i dettagli) e Spdr Msci Europe Healthcare (219,55 euro al 5/11; IE00BKWQ0H23, qui per i dettagli). Per ora il passaggio da interessante a neutro di Farmaci e Biotech non ci fa cambiare la nostra opinione, perché è dovuto soprattutto al cambio del momentum da neutro a negativo. Tuttavia, ci facciamo un nodo al fazzoletto, soprattutto perché il settore in Europa appare dai calcoli meno interessante che altrove, ma questa mera matematica del modello deve comunque confrontarsi con le prospettive dell’invecchiamento della popolazione europea che tireranno acqua al mulino del settore (ma attenzione a quanto abbiamo pubblicato qui consigliandoti di vendere un Etf esplicitamente dedicato all’invecchiamento della popolazione). Inoltre se vedi la nostra selezione azioni in Europa su quindici azioni censite al momento ne abbiamo tre all’acquisto e otto a mantieni, una situazione meno brillante che nella selezione di New York dove su sei abbiamo due acquista e quattro mantieni, ma comunque prudentemente favorevole. Insomma, ci torneremo.
Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | |
Servizi e attrezzature per la salute Europa | Non interessante | *** | = | Correct | 0,02 |
Servizi e attrezzature per la salute Usa | Neutro | ** | = | Correct | 0,69 |
Servizi e attrezzature per la salute Mondo | Interessante | * | = | Correct | 0,6 |
Farmaceutici e Biotech Europa | Neutro | * | - | Correct | 0,67 |
Farmaceutici e Biotech USA | Interessante | * | = | Cheap | 0,8 |
Farmaceutici e Biotech Mondo | Neutro | * | - | Cheap | 0,72 |
Vedi nota alla tabella in fondo per i dettagli sulle sigle utilizzate e il loro significato. |
Prima di concludere ti ricordiamo che settimana scorsa siamo usciti dal settore infrastrutture. Le motivazioni le trovi nell’articolo che abbiamo dedicato al tema.
Nella tabella troverai, infine, che col passaggio di servizi Telecom da neutro a interessante, questo mese tutto il settore comunicazioni è giudicato come interessante. Il merito è principalmente del momentum che è divenuto positivo. Visto che il momentum è l’elemento più volatile della valutazione prima di cambiare seriamente consiglio attendiamo di vedere se si stabilizza la situazione. Anche qui ci facciamo un nodo al fazzoletto. Torneremo sull’argomento. Per ora ci limitiamo a segnalarti che nel settore Telecomunicazioni non abbiamo nessuna azione all’acquisto, mentre nel settore media e tempo libero ne abbiamo due di cui solo una (Walt Disney) è media (l’altra è della nautica, quindi tempo libero, ma esula dal settore di cui stiamo parlando in questa sede).
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI |
||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia | ||||||
Energia | (Non interessante) | ***** | = | (CAR) | (0,32) | |
Materiali | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | (CON) | (0,47) | |
Industriali | ||||||
Beni strumentali | (Interessante) | *** | = | (CON) | (0,59) | Neutro |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | (MCA) | (0,69) | |
Trasporti | Neutro | ** | = | (CON) | (0,32) | |
Beni di consumo discrezionali | ||||||
Automobilistico | Neutro | ***** | = | (CON) | (0,38) | |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | = | (MCA) | (0,23) | |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | (+) | COR | (0,32) | |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | Interessante | *** | = | MCO | 0,48 | |
Beni di consumo di prima necessità | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Non interessante | * | = | CAR | (0,31) | |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | (0,20) | |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | * | = | (COR) | 0,73 | |
Salute | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | COR | (0,60) | |
Farmaceutici e biotech | (Neutro) | * | (-) | CON | (0,72) | Interessante |
Finanziari | ||||||
Bancario | Interessante | *** | = | MCO | (0,39) | |
Finaziari diversificati | (Molto interessante) | *** | (+) | MCO | (0,68) | Interessante |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | (0,66) | |
Informatica | ||||||
Semiconduttori | Interessante | ***** | = | CON | (1,23) | |
Software e servizi | Neutro | *** | = | MCA | (0,78) | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | (COR) | (0,95) | |
Comunicazioni | ||||||
Media e intrattenimento | Interessante | *** | = | MCO | (0,68) | |
Servizi telecom | (Interessante) | * | (+) | (CON) | (0,22) | Neutro |
Utility | ||||||
Utility | Neutro | * | (=) | CAR | (0,43) | |
Immobiliare | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | (Neutro) | (**) | = | COR | (0,14) | Non interessante |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto