Investire nel mattone con un Etf
Grafico
Grafico
Il mercato immobiliare è ancora sotto i riflettori, non solo in Italia e in Europa, ma in tutto il mondo. Non passa quasi settimana senza che un nuovo studio analizzi la situazione attuale del settore e cerchi di prevederne il futuro. La scorsa settimana è stato il turno di BNP Paribas, che ha rilevato per la prima volta, dopo mesi di continui aumenti, una frenata nei prezzi degli immobili di Eurolandia. È vero che ogni Paese e, all’interno dei singoli Stati, quasi ogni città può vantare un mercato immobiliare governato da dinamiche proprie, ma è anche possibile cercare di individuare delle tendenze comuni a tutti. Cosa dobbiamo aspettarci per il settore immobiliare nell’intero 2023? Nella maggior parte dei casi, i prezzi delle case, dopo i ripetuti aumenti, dovrebbero restare fermi. Confermiamo le nostre attese (e il nostro consiglio) sul settore immobiliare globale della scorsa settimana: per noi è oggi correttamente valutato ed è da mantenere. Tuttavia, e questo discorso vale in particolare per chi non ha mai puntato sul settore immobiliare, potrebbe essere interessante fare una piccola scommessa ora, in modo da approfittare della ripresa futura, e, in alcuni casi, come per esempio quello degli Etf, dei consistenti cali subiti da questi prodotti sul mercato.
In Germania i prezzi degli immobili hanno, però, subìto una contrattura del 5% in questi ultimi mesi.
In questo momento, il settore immobiliare non rientra tra quelli che consigliamo a tutti e non c’è un’area geografica su cui ti consigliamo di puntare in assoluto. Negli Usa il mattone continua ad arrancare, in Europa la situazione non è brillantissima, in particolare nei Paesi del Nord, mentre è in Asia la situazione più difficile, e sono in particolare Giappone e Corea del Sud i Paesi che destano più preoccupazioni, insieme a Singapore, in cui i canoni di affitto sono cresciuti di oltre il 30% in un anno e superano quelli, tradizionalmente stellari, di Hong Kong.
Una scommessa sulla ripresa del mercato con un Etf?
La scorsa settimana ti abbiamo parlato di singole società che operano nel settore immobiliare, consigliandoti una speculazione su Abitare In (5,34 euro, Isin IT0005445280). C’è, però, un altro sistema per puntare sul mercato immobiliare, senza focalizzarsi su un singolo titolo: scegliere un Etf. Facili da comprare - quelli elencati in tabella li puoi acquistare come una normale azione quotata sulla Borsa di Milano – ti permettono anche di ridurre un po’ il rischio dell’investimento, dato che puntano su molti titoli e non su uno solo - te li abbiamo consigliati anche in passato, per scommettere sul mercato immobiliare Usa. Come puoi notare guardando la colonna “Rendimento”, gli ultimi 12 mesi non sono stati una passeggiata trionfale per gli Etf del settore immobiliare: è il momento giusto per approfittare del calo? Quale Etf scegliere se vuoi scommettere sulla ripresa del settore? Secondo noi, sempre per ridurre il rischio legato alla speculazione, ti converrebbe scegliere un prodotto che punta su titoli del settore immobiliare di tutto il mondo. In questo modo, anche se il mercato immobiliare di un Paese dovesse avere difficoltà, ci sono altri che possono compensarne l’andamento negativo. Sarebbe anche meglio scegliere un Etf che non stacca dividendi, ma li capitalizza: questo ti evita le spese legate all’accredito; purtroppo non abbiamo trovato prodotti che soddisfino entrambe queste esigenze. Dopo la scrematura, restano due Etf che puntano sul mercato globale, lo Spdr Dj Global Real Estate Ucits Etf e il Vaneck Global Real Estate Ucits Etf. Il primo replica l’indice Dow Jones Global Select Real Estate, il secondo il GPR Global 100 Index. Sono due indici diversi, ma, andando a vederne la composizione, ci rendiamo conto del fatto che non sono molto dissimili. A farla da padrone è sempre il mercato Usa (per entrambi le percentuali superano ampiamente il 60%; gli ultimi dati disponibili sono a fine aprile per tutti e due) e anche le società che hanno maggior peso nell’indice, sono su per giù le stesse. Ti consigliamo, quindi, di preferire tra i due l’Etf che ha costi inferiori, il Vaneck Global Real Estate Ucits Etf (34,35 euro; Isin NL0009690239). Ricorda che stai scommettendo su un settore che non fa parte dei nostri portafogli: conteggia questo investimento nella quota complessiva dei tuoi investimenti extra-portafoglio. Inoltre, tieni presente che potrebbe volerci del tempo per far fruttare il tuo investimento. Sceglilo solo se vuoi scommettere sul mercato immobiliare, sei disposto ad aspettare del tempo e non temi gli scivoloni.
Trovi qui https://www.altroconsumo.it/investi/investire/azioni/analisi/2023/05/societa-immobiliari-quotate la nostra analisi sulle singole società del settore immobiliare e qui https://www.altroconsumo.it/investi/investire/investimenti-alternativi/analysis/2023/05/investire-nel-mattone-gestito quella dedicata ai fondi immobiliari chiusi.
| Etf che puntano sul settore immobiliare: una panoramica dei prodotti quotati a piazza affari | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Prodotto | Isin | Prezzo al 19/05/2023 | Commissioni totali | Distribuisce dividendi? | Rendimento (%) | |
| 1 anno | 6 mesi | |||||
| Invesco Real Estate S&P Us Ucits Etf | IE00BYM8JD58 | 18,7 | 0,14% | no | -14,89% | -6,80% |
| Ishares Asia Property Yld Ucits Etf Dist | IE00B1FZS244 | 20,31 | 0,59% | sì trimestrali | -11,98% | -4,18% |
| Ishares Dev Mkt Prop Yld Ucits Etf Dist | IE00B1FZS350 | 19,99 | 0,59% | sì trimestrali | -18,81% | -7,62% |
| Ishares Us Property Yield Ucits Etf | IE00B1FZSF77 | 24,02 | 0,40% | sì trimestrali | -18,38% | -8,65% |
| Spdr Dj Global Real Estate Ucits Etf | IE00B8GF1M35 | 28,77 | 0,40% | sì trimestrali | -17,87% | -6,93% |
| Vaneck Global Real Estate Ucits Etf | NL0009690239 | 34,35 | 0,25% | sì trimestrali | -18,52% | -6,41% |
| Xtrackers Ftse Dev Eu Real Est Ucits Etf | LU0489337690 | 19,4 | 0,40% | no | -28,98% | -8,38% |
| Fonte dei dati: Borsa Italiana. | ||||||
Attendi, stiamo caricando il contenuto